Passaggio di Comando al Vertice del Comando Interregionale Marittimo Sud a Taranto
Nella storica piazza d’Armi del Castello Aragonese di Taranto, si è svolta una cerimonia significativa per la comunità locale: l’avvicendamento al vertice del Comando Interregionale Marittimo Sud. L’ammiraglio di squadra Vincenzo Montanaro ha ceduto il comando all’ammiraglio di divisione Andrea Petroni, ex comandante della Seconda Divisione Navale.
Un Momento di Riflessione e Emozione
La cerimonia ha avuto inizio con l’ingresso della bandiera della Scuola Sottufficiali della Marina Militare, un simbolo di tradizione e onore. L’ammiraglio Montanaro, visibilmente emozionato, ha dichiarato: “Vado via con una tempesta di emozioni, la soddisfazione di aver fatto parte di una squadra e la malinconia di lasciare un comando, uomini, donne e affetti che ho in questa città”. Queste parole risuonano profondamente tra i cittadini tarantini, che vedono nella Marina una parte integrante della loro identità.
Il Legame tra la Marina e Taranto
Montanaro ha sottolineato l’importanza di Taranto, affermando: “Taranto è una città unica: la Marina ne è parte integrante”. Questo legame è particolarmente significativo, considerando il ruolo strategico della città nel contesto marittimo e militare italiano. La presenza della Marina a Taranto non è solo una questione di sicurezza, ma anche un elemento di sviluppo sociale e culturale per la comunità.
Il Nuovo Comandante e le Sue Aspirazioni
L’ammiraglio Petroni, nel suo primo discorso da Comandante Interregionale Marittimo Sud, ha espresso il suo impegno: “È una nuova sfida che raccolgo con tutto il mio impegno e la forza di cui dispongo”. La sua affermazione di sentirsi “tarantino a tutti gli effetti” è un chiaro segno della sua volontà di continuare a costruire un rapporto solido con la città e i suoi abitanti.
Riconoscimenti e Saluti Istituzionali
Durante la cerimonia, l’ammiraglio Salvatore Vitiello ha portato il saluto del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Enrico Credendino, sottolineando come “la Marina sia legata a filo doppio con la città di Taranto”. Queste parole evidenziano l’importanza della Marina non solo come istituzione militare, ma anche come parte attiva della vita sociale e culturale della città.
Impatto sulla Comunità Locale
Il passaggio di comando rappresenta un momento di transizione, ma anche di continuità per Taranto. La Marina, con la sua presenza, contribuisce a creare opportunità di lavoro e sviluppo per i giovani della città. In un periodo in cui Taranto sta affrontando sfide economiche e sociali, il sostegno delle istituzioni militari può rivelarsi cruciale per il futuro della comunità.
Conclusioni
In conclusione, la cerimonia di avvicendamento al Comando Interregionale Marittimo Sud non è solo un evento militare, ma un momento di riflessione per tutti i tarantini. La Marina continua a essere un pilastro della comunità, e il nuovo comandante, Andrea Petroni, ha l’opportunità di rafforzare ulteriormente questo legame. La sua esperienza e il suo attaccamento alla città possono rappresentare una risorsa preziosa per il futuro di Taranto.
















