Concorso per Infermieri in Puglia: Un Passo Importante per la Salute Regionale
La ASL di Bari ha recentemente annunciato un concorso pubblico unico regionale per la copertura di 1.000 posti di infermiere, un’iniziativa che rappresenta un significativo passo avanti per il sistema sanitario pugliese. Questo concorso, indetto con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, mira a rispondere al crescente bisogno di personale qualificato nelle strutture pubbliche della regione.
Un’Iniziativa Coordinata per il Servizio Sanitario Regionale
Il concorso è stato promosso dalla Regione Puglia e sarà gestito dalla ASL di Bari, che fungerà da capofila per l’intero processo. L’obiettivo principale è rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria in tutti i territori pugliesi. La creazione di una graduatoria unica regionale permetterà a tutte le aziende sanitarie di attingere a un bacino di professionisti formati e pronti a rispondere alle esigenze del servizio sanitario.
Distribuzione dei Posti: Un’Occasione per Tutta la Regione
I 1.000 posti disponibili saranno ripartiti tra le diverse aziende sanitarie ed enti della regione. Ecco la distribuzione:
- ASL Bari: 79 posti
- ASL Barletta-Andria-Trani: 66 posti
- ASL Brindisi: 118 posti
- ASL Lecce: 79 posti
- ASL Foggia: 287 posti
- ASL Taranto: 182 posti
- AOU Policlinico di Bari: 131 posti
- AOU Ospedali Riuniti di Foggia: 41 posti
- IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari: 7 posti
- IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte: 10 posti
Ogni candidato avrà la possibilità di esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR, una scelta che diventerà irrevocabile dopo la scadenza per la presentazione delle domande.
Le Prove Concorsuali: Un Processo Selettivo Rigoroso
Il concorso prevede tre prove selettive per garantire la qualità dei candidati:
- Prova scritta
- Prova pratica
- Prova orale
In caso di un numero elevato di candidature, sarà prevista anche una prova preselettiva a quiz per facilitare l’accesso alle fasi successive.
Modalità di Partecipazione: Un Passo Verso la Digitalizzazione
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online, autenticandosi tramite SPID sul portale della ASL di Bari. Questo approccio non solo semplifica il processo per i candidati, ma rappresenta anche un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi pubblici in Puglia.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale, un’informazione cruciale per tutti coloro che desiderano partecipare.
Impatto sulla Comunità Pugliese
Questa iniziativa avrà un impatto significativo sulla comunità pugliese. Con l’assunzione di nuovi infermieri, si prevede un miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria, un aspetto fondamentale per la salute pubblica. Le province più colpite dalla carenza di personale, come Foggia e Taranto, beneficeranno in modo particolare di questo concorso, contribuendo a ridurre i tempi di attesa e a garantire un servizio più efficiente.
Conclusioni: Un Futuro di Speranza per la Sanità Pugliese
Il concorso per infermieri rappresenta un’opportunità non solo per i professionisti della salute, ma anche per l’intera comunità pugliese. Con un sistema sanitario più forte e ben equipaggiato, i cittadini possono guardare al futuro con maggiore fiducia. La Regione Puglia dimostra così di essere attenta alle esigenze del proprio territorio, investendo nella salute e nel benessere dei suoi cittadini.













