Crescita Economica della Puglia: Un’Analisi Approfondita
Dal 2014 al 2023, il Pil della Puglia ha registrato un incremento di 8,2 miliardi di euro, corrispondente a una crescita del 10,91%. Questo dato, fornito dalla Regione Puglia e confermato dall’Istat, evidenzia come la crescita pugliese superi quella media italiana (+10,12%) e quella del Mezzogiorno (+9,51%). Un aspetto significativo è che tale crescita coincide quasi totalmente con gli investimenti realizzati dalle imprese pugliesi grazie agli strumenti di agevolazione della Regione, ammontanti a 8,4 miliardi di euro.
I Dati Istat: Un Quadro di Crescita Costante
Secondo l’Istat, il Pil della Puglia è passato da 75,174 miliardi di euro nel 2014 a 83,379 miliardi di euro nel 2023. Questo periodo ha visto una crescita costante, con l’unica eccezione del 2020, anno della pandemia. Tuttavia, nel 2021, la Puglia ha registrato un recupero immediato con un +8,84%, superando i livelli pre-pandemia. Nel 2022, la crescita ha raggiunto un nuovo record con un +5,53%, consolidato nel 2023 con un ulteriore +0,95%.
Investimenti e Sostegno alle Imprese
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato l’importanza degli 8,4 miliardi di euro di investimenti realizzati con strumenti regionali, che hanno contribuito in modo significativo alla crescita del Pil. Inoltre, la manovra emergenziale da 2 miliardi di euro per sostenere la liquidità delle imprese durante la pandemia ha avuto un impatto positivo. Con il nuovo ciclo di programmazione 2021-2027, sono previsti ulteriori 3,5 miliardi di euro di investimenti.
Il Ruolo delle PMI e delle Startup
I dati della Banca d’Italia confermano l’importanza delle piccole e medie imprese (PMI) nel panorama economico pugliese. Il Rapporto annuale evidenzia come l’utilizzo di strumenti di agevolazione abbia portato a una maggiore accumulazione di capitale e a un raddoppio delle immobilizzazioni materiali delle imprese beneficiarie. Inoltre, tra il 2012 e il 2024, circa 1.400 startup innovative sono state registrate in Puglia, con una forte concentrazione nei settori dei servizi avanzati e della consulenza informatica.
Occupazione e Prospettive Future
Il 2024 si è chiuso con 1.304.000 occupati in Puglia, il numero più alto dal 2018, e un tasso di disoccupazione sceso al 9,3%. Questi dati sono il risultato di misure regionali che hanno incrementato l’occupazione di oltre 41.600 nuove unità. Le proiezioni indicano che nel 2024 la Puglia continuerà a crescere, nonostante le sfide, come la riduzione della produzione ex Ilva. L’avvio del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) nel 2025 promette ulteriori opportunità, con oltre 2.500 progetti già presentati dalle imprese.
Conclusioni: Un Futuro di Crescita per la Puglia
I dati economici recenti offrono una visione positiva per il futuro della Puglia. La combinazione di investimenti pubblici e privati, insieme a un ecosistema imprenditoriale dinamico, ha creato un contesto favorevole alla crescita. Le PMI e le startup innovative sono al centro di questa trasformazione, contribuendo a un’economia più resiliente e diversificata. Con il supporto delle istituzioni e la determinazione degli imprenditori, la Puglia si prepara a affrontare le sfide future con fiducia e ottimismo.
















