• Home
  • Attualità
  • Dalla Spezia alla Puglia: nuovo direttore generale del Bari-Brindisi Cruise Terminal

Dalla Spezia alla Puglia: nuovo direttore generale del Bari-Brindisi Cruise Terminal

Nuove Sfide per il Settore Crocieristico in Puglia: L’Arrivo di Giacomo Erario al Bari-Brindisi Cruise Terminal

Il settore crocieristico pugliese si prepara a una nuova fase di sviluppo con l’arrivo di Giacomo Erario come nuovo direttore generale del Bari-Brindisi Cruise Terminal. Questo cambiamento rappresenta un’opportunità significativa per il traffico crocieristico nei porti di Bari e Brindisi, che mirano a diventare hub di riferimento nel Mediterraneo.

Un Passato di Successi e un Futuro Promettente

Erario ha una lunga esperienza nel settore, avendo contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del porto della Spezia. Dal primo approdo della Costa Classica nel 2013, il numero di crocieristi è aumentato da circa 240.000 a oltre 720.000 nel 2023. Ora, con il suo nuovo incarico, Erario è pronto a replicare questo successo in Puglia, dove i porti di Bari e Brindisi sono già in forte espansione.

Investimenti e Sviluppo Infrastrutturale

Il piano economico-finanziario presentato da Bari-Brindisi Cruise Terminal prevede investimenti significativi, con almeno 2,2 milioni di euro destinati ai due porti, cifra che potrebbe salire a 4,5 milioni di euro se verrà concessa l’estensione della concessione. Questi fondi saranno utilizzati per sviluppare il terminal crociere a Sant’Apollinare, a Brindisi, un progetto che potrebbe trasformare radicalmente l’esperienza dei crocieristi.

Prospettive di Crescita per il Traffico Crocieristico

Le previsioni per il futuro sono incoraggianti: nel 2025 sono programmati oltre 250 scali nei porti pugliesi, con Bari e Brindisi che diventeranno home port per diversi itinerari del gruppo MSC. Secondo le stime, nel 2030 si prevede che Bari accoglierà 232 approdi e Brindisi 84, con un ulteriore aumento previsto nel 2034.

Riflessioni sul Ruolo di Erario e le Aspettative Locali

Erario ha espresso entusiasmo per il suo nuovo ruolo, sottolineando l’importanza dei porti pugliesi per il traffico crocieristico. “È una sfida molto stimolante”, ha dichiarato, evidenziando il potenziale di crescita e sviluppo che i porti possono offrire. Tuttavia, non nasconde un certo rammarico per non poter assistere all’inaugurazione della nuova stazione crocieristica della Spezia, un progetto che ha seguito da vicino durante la sua carriera.

Impatto sulla Comunità Locale

Il potenziamento del settore crocieristico avrà ripercussioni significative per le comunità locali. L’aumento del numero di turisti porterà benefici economici, creando opportunità di lavoro e stimolando il commercio locale. I cittadini di Bari e Brindisi possono aspettarsi un incremento delle attività legate al turismo, dai ristoranti ai negozi, contribuendo così a un rinnovato dinamismo economico.

Conclusioni

Con l’arrivo di Giacomo Erario al Bari-Brindisi Cruise Terminal, il settore crocieristico pugliese si prepara a una fase di crescita e innovazione. Gli investimenti previsti e le stime di aumento del traffico crocieristico rappresentano un’opportunità unica per le città di Bari e Brindisi, che possono diventare protagoniste nel panorama crocieristico del Mediterraneo. La sfida è grande, ma le prospettive sono promettenti, e i cittadini pugliesi possono guardare al futuro con ottimismo.

Matteo Marcello

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL