• Home
  • Cultura
  • La ‘super torre’ di Marco Aurelio: come i romani combattevano sul Danubio.

La ‘super torre’ di Marco Aurelio: come i romani combattevano sul Danubio.

La Torre Romana sul Danubio: Un Legame con la Puglia

Recentemente, nel piccolo villaggio croato di Mohovo, è stata scoperta una torre di guardia romana risalente al regno dell’imperatore Marco Aurelio. Questo ritrovamento non solo arricchisce la nostra comprensione della storia romana, ma offre anche spunti di riflessione sulle tradizioni e i patrimoni culturali che legano la Puglia a queste antiche civiltà.

Un’importante scoperta archeologica

La torre, parte di un sistema difensivo lungo il Danubio, è stata costruita in un punto strategico e si inserisce nel contesto delle guerre marcomanniche. Questi conflitti, che hanno visto Roma impegnata contro le popolazioni germaniche, ci ricordano l’importanza delle difese militari nell’antichità. In Puglia, la presenza romana è testimoniata da numerosi beni culturali e musei che raccontano storie simili.

Le tradizioni pugliesi e il patrimonio romano

La Puglia, con i suoi patrimoni UNESCO come i Trulli di Alberobello e il Centro storico di Matera, è un esempio di come le influenze romane si siano fuse con le tradizioni locali. Le torri di avvistamento e i fortilizi, simili a quelli scoperti a Mohovo, possono essere paragonati alle torri costiere pugliesi, costruite per difendere le coste dai pirati e dalle invasioni.

Artisti e cultura pugliese

La scoperta di Mohovo ci invita a riflettere sull’importanza della storia nella cultura contemporanea. Artisti pugliesi, come il famoso scultore Giuseppe De Nittis, hanno spesso tratto ispirazione dalla storia e dalla tradizione. Le loro opere, così come i reperti archeologici, ci parlano di un passato che continua a influenzare la nostra identità culturale.

Eventi storici e il loro impatto

Le guerre marcomanniche, che hanno portato alla costruzione della torre di Mohovo, sono un esempio di come eventi storici abbiano plasmato le società. In Puglia, eventi come la Festa di San Nicola a Bari o la Festa dei Serpari a Cocullo, sono manifestazioni che celebrano la storia e le tradizioni locali, mantenendo viva la memoria collettiva.

Conclusione: Un ponte tra passato e presente

La scoperta della torre di Mohovo non è solo un’importante aggiunta alla storia romana, ma rappresenta anche un ponte tra il passato e il presente. La Puglia, con la sua ricca eredità culturale, continua a essere un luogo dove la storia si intreccia con la vita quotidiana. Le tradizioni locali, gli artisti e i beni culturali pugliesi ci ricordano che, anche se i secoli passano, il legame con la nostra storia rimane forte e vitale.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL