• Home
  • Economia
  • Dazi: Confindustria Puglia avverte: «Minacciano l’economia regionale, è necessaria un’azione forte e coordinata»

Dazi: Confindustria Puglia avverte: «Minacciano l’economia regionale, è necessaria un’azione forte e coordinata»

Impatto dei Dazi Statunitensi sulle Imprese Pugliesi: Un’Analisi Necessaria

L’introduzione di dazi da parte degli Stati Uniti su prodotti chiave del Made in Italy rappresenta una seria minaccia per l’economia pugliese, fortemente votata all’export e alle filiere agroalimentari, meccaniche e manifatturiere. Questa situazione richiede un’azione immediata da parte del Governo e dell’Unione Europea per garantire la tenuta occupazionale e produttiva del nostro sistema industriale.

Le Parole di Sergio Fontana

Come affermato da Sergio Fontana, presidente di Confindustria Puglia, i dazi su prodotti come olio d’oliva, pasta, vino e componentistica meccanica mettono a rischio la competitività di centinaia di imprese pugliesi. Queste aziende, che rappresentano l’eccellenza della nostra regione, si trovano ora penalizzate in uno dei mercati più importanti per l’export italiano.

Il Ruolo Cruciale dell’Export Pugliese

La Puglia esporta ogni anno verso gli Stati Uniti merci per oltre 900 milioni di euro, rendendo gli USA uno dei principali sbocchi extra-Ue per molte filiere regionali. In un contesto economico già fragile, aggravato dalla svalutazione del dollaro, che rende più onerosi gli acquisti all’estero per i consumatori americani, l’introduzione di barriere commerciali rappresenta un ulteriore ostacolo per le nostre aziende.

Settori Economici a Rischio

Le filiere più colpite includono non solo l’agroalimentare, ma anche il settore meccanico e manifatturiero. Aziende come De Carlo e F.lli De Luca, noti produttori di olio e pasta, potrebbero vedere un calo significativo delle vendite. Anche le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel settore della componentistica meccanica, come Meccanica Pugliese, rischiano di subire gravi perdite.

La Necessità di Risposte Istituzionali

Fontana sottolinea l’importanza di attivare una diplomazia economica efficace e di mettere in campo misure urgenti di supporto per le aziende più esposte, in particolare per le PMI e le imprese esportatrici. È fondamentale che le istituzioni nazionali ed europee difendano con determinazione l’accesso equo ai mercati globali, promuovendo un commercio basato su regole chiare e reciproche.

Il Contesto Economico Pugliese

Il sistema produttivo del Mezzogiorno, già sotto pressione, non può subire ulteriori ostacoli alla sua crescita. La svalutazione dell’euro rispetto al dollaro rende più onerose le importazioni e meno remunerative le esportazioni. In un momento storico in cui si parla di Zes Unica, coesione e rilancio del Sud, i dazi rischiano di vanificare gli sforzi fatti per rafforzare la competitività.

Conclusioni e Prospettive Future

Non possiamo permetterci di vedere la Puglia, un ponte economico verso il Mediterraneo e il mondo, indebolita da queste nuove barriere commerciali. È essenziale che le istituzioni rispondano prontamente per proteggere le nostre imprese e garantire un futuro prospero per l’economia pugliese. Solo attraverso un’azione coordinata e tempestiva potremo affrontare questa sfida e mantenere la competitività delle nostre eccellenze nel mercato globale.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL