• Home
  • Economia
  • Differenziata da record: la Puglia premia i Comuni virtuosi. Scopri se la tua città è tra queste.

Differenziata da record: la Puglia premia i Comuni virtuosi. Scopri se la tua città è tra queste.

La Puglia e la Sostenibilità: Un Modello di Economia Circolare

La Regione Puglia si distingue come un esempio virtuoso in Italia per la gestione dei rifiuti, grazie ai risultati ottenuti nel 2024 in tema di raccolta differenziata. Con 170 Comuni che hanno superato il 65% e 44 che hanno oltrepassato il 75%, la Puglia si conferma tra le regioni più avanzate in questo settore.

Un Evento di Riconoscimento

Il riconoscimento è stato celebrato durante l’evento “Economia circolare in festa, buone prassi e sfide nella gestione dei rifiuti”, organizzato dall’Assessorato regionale all’Ambiente e tenutosi alla Fiera del Levante di Bari. Durante la cerimonia, 44 Comuni hanno ricevuto una menzione speciale per i loro risultati eccellenti, dimostrando che partecipazione, innovazione ed efficienza possono generare impatti ambientali positivi.

Un Sistema Stabile e Partecipato

Il presidente della Regione, Michele Emiliano, ha sottolineato l’importanza di un sistema di gestione dei rifiuti che non ha richiesto nuovi impianti di termovalorizzazione negli ultimi dieci anni. “Abbiamo costruito un sistema stabile, equo e partecipato”, ha dichiarato, evidenziando come la raccolta differenziata sia un processo industriale e non solo un gesto civico.

Il Ruolo delle Imprese Locali

Le imprese locali giocano un ruolo cruciale in questo processo. Ad esempio, aziende come Ecolevante e Green Service operano nel settore della gestione dei rifiuti, contribuendo a creare un ciclo virtuoso che non solo migliora l’ambiente, ma genera anche posti di lavoro. La crescita di queste aziende è un chiaro indicativo di come l’economia circolare possa tradursi in opportunità economiche concrete.

Campagne di Sensibilizzazione e Collaborazione

L’assessora all’Ambiente, Serena Triggiani, ha evidenziato l’importanza delle campagne di sensibilizzazione e del sostegno finanziario ai Comuni. Questi sforzi hanno portato a una maggiore consapevolezza tra i cittadini, che sono stati coinvolti attivamente nella raccolta differenziata. La collaborazione tra istituzioni e cittadini è stata fondamentale per raggiungere questi risultati.

Impatto Economico e Occupazione

Il successo della raccolta differenziata ha anche un impatto diretto sull’occupazione. Secondo i dati, la gestione dei rifiuti e il riciclo hanno creato oltre 1.500 posti di lavoro nella regione. Questo è un segnale positivo per il mercato del lavoro pugliese, che sta cercando di diversificarsi e di adattarsi a nuove sfide economiche.

Modelli di Virtuosità Ambientale

La Puglia si propone come un laboratorio nazionale di buone pratiche, con l’obiettivo di consolidare i risultati ottenuti e rendere strutturali i modelli virtuosi. I Comuni premiati, come Sammichele di Bari e Leporano, rappresentano esempi da seguire per altre realtà italiane.

Conclusioni e Prospettive Future

Guardando al futuro, la sfida per la Puglia è quella di continuare a promuovere un’economia sempre più verde, inclusiva e sostenibile. Con il supporto delle istituzioni e l’impegno dei cittadini, la regione ha tutte le carte in regola per diventare un modello di riferimento in Italia e in Europa.

Comuni Premiati con Menzione Speciale per Raccolta RSU >75%

Provincia di Bari – 20 comuni

  1. Sammichele di Bari 91,69
  2. Poggiorsini 83,31
  3. Noicattaro 83,16
  4. Rutigliano 81,85
  5. Bitritto 81,49
  6. Monopoli 79,51
  7. Bitonto 78,58
  8. Conversano 78,13
  9. Bitetto 78,03
  10. Toritto 77,75
  11. Palo del Colle 76,95
  12. Mola di Bari 76,66
  13. Cellamare 76,55
  14. Santeramo in Colle 76,48
  15. Polignano a Mare 76,38
  16. Putignano 76,10
  17. Binetto 75,70
  18. Turi 75,66
  19. Giovinazzo 75,62
  20. Grumo Appula 75,59

Provincia di Taranto – 8 comuni

  1. Leporano 92,38
  2. Fragagnano 83,26
  3. Monteiasi 83,11
  4. Montemesola 79,76
  5. Monteparano 77,75
  6. Avetrana 77,13
  7. Faggiano 76,12
  8. Grottaglie 75,42

Provincia di Brindisi – 5 comuni

  1. Cisternino 82,93
  2. Torchiarolo 77,52
  3. Latiano 77,29
  4. San Michele Salentino 75,47
  5. Fasano 75,27

Provincia di Lecce – 8 comuni

  1. Specchia 79,72
  2. Melpignano 79,53
  3. Racale 79,45
  4. Melissano 78,14
  5. Surbo 78,11
  6. Tuglie 76,78
  7. Alliste 76,59
  8. Salice Salentino 76,28

Provincia di Foggia – 1 comune

  1. Isole Tremiti 77,79

Provincia di Barletta-Andria-Trani (BAT) – 2 comuni

  1. Andria 75,58
  2. Trani 75,50

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL