• Home
  • Cultura
  • Domani a Bari si svolgerà il “Premio Cultura 2025” con “Mediterraneum”

Domani a Bari si svolgerà il “Premio Cultura 2025” con “Mediterraneum”

Mediterraneum: Celebrazione della Cultura a Bari

Bari“Mediterraneum”, un evento che promette di essere un vero e proprio inno alla cultura e alle eccellenze italiane. Intitolato “Terra Acqua Aria Fuoco”, l’appuntamento si svolgerà il 17 ottobre 2025 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi, un luogo emblematico che rappresenta la ricchezza culturale della città.

Un Evento di Rilevanza Nazionale

La manifestazione è patrocinata da importanti enti, tra cui il Ministero della Cultura e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia. Questo sottolinea l’importanza dell’evento non solo per Bari, ma per l’intero panorama culturale italiano. La direzione artistica è affidata a Michele Di Leo, un nome noto nel panorama culturale pugliese, mentre la direzione organizzativa è curata da Adriano Buzzanca, Direttore dell’Archivio di Stato di Bari.

Premio Cultura 2025: Riconoscimenti per le Eccellenze

Uno dei momenti clou della manifestazione sarà la cerimonia di consegna del “Premio Cultura 2025”, che verrà conferito a dieci personalità che si sono distinte in vari ambiti, dall’architettura alla musica. Tra i premiati troviamo figure di spicco come:

  • arch. Antonio Labalestra (Politecnico di Bari)
  • prof. Pierfranco Bruni (Scrittore, poeta, critico letterario)
  • prof. Domenico Milite (Università della Calabria)
  • dott. Giuseppe Clarizio (Dirigente dell’Archivio di Stato di Lecce)
  • prof.ssa Francesca Gravina (Violinista, Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari)
  • prof.ssa Anila Roshi (Violoncellista, Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari)
  • prof.ssa Angela Pezzolla (Direttrice Chirurgia Gastroenterologica e Pancreatica, Policlinico di Bari)
  • prof.ssa Rosa Gallelli (Università degli Studi di Bari)
  • dott. Giancarlo Fiuco (Giornalista responsabile per la Puglia del TG5)
  • prof. Paolo Livrea (Neurologo e Direttore Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Bari)

Un’Occasione per Riscoprire la Cultura Pugliese

Questo evento non è solo un riconoscimento per le personalità premiate, ma rappresenta anche un’opportunità per riscoprire le tradizioni locali e il patrimonio culturale pugliese. La Puglia è famosa per i suoi beni culturali, dai trulli di Alberobello, patrimonio UNESCO, ai castelli normanni, fino alle meraviglie artistiche di Bari Vecchia. La manifestazione “Mediterraneum” si inserisce perfettamente in questo contesto, celebrando l’arte, la musica e la letteratura che caratterizzano la nostra terra.

Un Invito alla Partecipazione

La partecipazione all’evento è gratuita, un aspetto che sottolinea l’intento di rendere la cultura accessibile a tutti. Questo è un invito a tutti i pugliesi e ai visitatori a partecipare a una giornata che promette di essere ricca di emozioni e scoperte. La presenza di artisti e intellettuali di fama nazionale offre l’opportunità di ascoltare storie, esperienze e visioni che arricchiranno il nostro bagaglio culturale.

Conclusione: Un Futuro di Cultura e Tradizione

In un’epoca in cui la cultura è spesso messa in secondo piano, eventi come “Mediterraneum” ci ricordano l’importanza di celebrare le nostre radici e le nostre eccellenze. La Puglia, con la sua storia e le sue tradizioni, è un palcoscenico ideale per questo tipo di iniziative. Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a vivere un’esperienza unica, che promette di unire passato e futuro in un abbraccio culturale.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL