Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia: Un Viaggio nel Tempo tra Tradizioni e Cultura
La Puglia, terra di storia e tradizioni, si prepara a vivere un evento straordinario: la settima edizione della Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia. Domenica pomeriggio, circa 1.200 figuranti in abiti d’epoca sfileranno per le vie di Taranto, portando con sé un patrimonio culturale che affonda le radici nella storia della nostra regione.
Un’Occasione per Riscoprire le Radici
Questo evento non è solo una sfilata, ma un vero e proprio omaggio alle tradizioni pugliesi. I partecipanti, provenienti da 19 gruppi di tutta la regione, rievocano episodi, costumi e leggende che hanno segnato la storia pugliese. La rassegna rappresenta un’importante opportunità per i pugliesi di riscoprire la forza delle proprie radici culturali.
Il Corteo di Maria d’Enghien: Un Inizio Suggestivo
Ad aprire il defilamento sarà il corteo storico di Maria d’Enghien, che rievoca il matrimonio della sfortunata principessa tarantina con Ladislao, Re di Napoli. Questo momento, curato dall’omonima associazione culturale presieduta da Linda Fania, rappresenta un simbolo della storia locale e un richiamo all’importanza delle figure storiche pugliesi.
Un Percorso tra Storia e Cultura
Il raduno dei figuranti avrà luogo alle ore 15 davanti all’Arsenale, per poi snodarsi attraverso le vie principali di Taranto. La sfilata toccherà luoghi emblematici come piazza Maria Immacolata e piazza Garibaldi, dove si concluderà l’evento. Durante il percorso, i partecipanti porteranno in vita i costumi medievali, rinascimentali e barocchi, accompagnati da musiche antiche che riempiranno l’aria di melodie storiche.
Valorizzazione del Patrimonio Culturale
La rassegna è organizzata dall’Unpli di Puglia (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) in collaborazione con la Pro Loco di Taranto. Questo evento non è solo un momento di spettacolo, ma anche un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale che le Pro Loco custodiscono e tramandano con passione. La presenza di rappresentanti del Ministero della Cultura e delle istituzioni locali sottolinea l’importanza di questo evento per la comunità pugliese.
Un Convegno per Approfondire
Prima della sfilata, alle ore 10, si terrà un convegno presso il salone degli specchi di Palazzo di Città, dal titolo “Il corteo storico come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale”. Questo incontro vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni, che discuteranno l’importanza dei cortei storici nella conservazione e promozione della cultura pugliese.
Tradizioni Locali e Patrimoni UNESCO
La Puglia è conosciuta per i suoi patrimoni UNESCO, come i trulli di Alberobello e il centro storico di Matera. Eventi come la Rassegna dei Cortei Storici contribuiscono a mantenere viva la memoria storica e culturale della regione, permettendo ai pugliesi e ai turisti di immergersi in un’atmosfera di festa e celebrazione delle tradizioni locali.
Conclusione: Un Invito a Partecipare
La Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia è un evento imperdibile per chiunque desideri vivere un viaggio nel tempo e riscoprire la bellezza delle tradizioni pugliesi. È un’opportunità per riunirsi come comunità, celebrare la nostra storia e trasmettere alle future generazioni l’importanza del nostro patrimonio culturale. Non mancate a questo straordinario appuntamento a Taranto!

















