Donne e Tecnologia: Un’Iniziativa per il Futuro Economico della Puglia
La Puglia si prepara a ospitare un’importante iniziativa che mira a potenziare la presenza femminile nel settore tecnologico. Dal 3 novembre al 5 dicembre, Monopoli sarà il palcoscenico della prima Academy al femminile dedicata allo sviluppo software e alla programmazione, organizzata da Women Lead in collaborazione con Retail Italia Srl. Questo percorso formativo, gratuito e aperto a tutte le donne, rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze tecniche fondamentali in linguaggi di programmazione come C#, Angular e SQL.
Un Percorso Formativo Innovativo
Il settore STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è storicamente caratterizzato da una sottorappresentazione femminile. Nonostante i progressi, la parità di genere è ancora lontana. L’Academy si propone di contrastare questo gender gap attraverso un programma formativo che non richiede lauree o competenze pregresse. La selezione delle partecipanti avverrà tramite questionari motivazionali e colloqui, ponendo l’accento sull’attitudine delle candidate.
Il corso prevede 40 ore di formazione pratica, sia in presenza che da remoto, con un team di docenti esperti di Retail Italia Srl. Le dieci donne selezionate non solo acquisiranno competenze tecniche, ma avranno anche l’opportunità di accedere a un tirocinio retribuito presso l’azienda, specializzata in software e servizi digitali per la grande distribuzione.
Il Ruolo di Retail Italia Srl
Retail Italia Srl, con sede a Monopoli, è un esempio di come le imprese locali possano contribuire attivamente alla crescita economica del territorio. L’azienda ha l’obiettivo di assumere nuove professioniste nel Sud Italia, favorendo l’inserimento lavorativo delle partecipanti all’Academy. Questo approccio non solo arricchisce il panorama occupazionale, ma contribuisce anche a creare un ecosistema imprenditoriale più inclusivo.
Un’Iniziativa per il Futuro
Gaia Costantino, CEO di Women Lead, ha dichiarato: “Siamo orgogliose di lanciare la prima Academy al femminile nel Sud Italia. Con l’Academy vogliamo non solo formare, ma anche creare una community di donne che possa crescere e sostenersi nel tempo.” Raffaella Mari, COO di Retail Italia Srl, ha aggiunto: “Crediamo che il talento non abbia genere né confini e che l’innovazione tecnologica possa essere realmente inclusiva solo quando tutte le voci hanno la possibilità di esprimersi.”
Impatto Economico e Opportunità per le Imprese Locali
Questa iniziativa non solo mira a formare nuove professioniste, ma ha anche un impatto significativo sull’economia locale. La creazione di competenze nel settore tecnologico è fondamentale per le imprese pugliesi, che possono beneficiare di un pool di talenti qualificati per affrontare le sfide del mercato digitale. Inoltre, l’Academy si inserisce in un contesto di bandi regionali e iniziative volte a promuovere l’occupazione femminile e l’innovazione tecnologica.
Il settore tecnologico in Puglia è in crescita, con un aumento della domanda di professionisti qualificati. Secondo dati recenti, il tasso di occupazione nel settore IT è aumentato del 15% negli ultimi due anni, evidenziando l’importanza di iniziative come questa per sostenere il mercato del lavoro locale.
Conclusioni
In conclusione, l’Academy di Monopoli rappresenta un passo significativo verso la parità di genere nel settore tecnologico e un’opportunità per le donne del Mezzogiorno di inserirsi in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Con il supporto di aziende locali come Retail Italia Srl e l’impegno di organizzazioni come Women Lead, la Puglia si conferma un terreno fertile per l’innovazione e la crescita economica.
















