Festival dei Sensi 2025: Un Viaggio nella Valle d’Itria

La Valle d’Itria, con i suoi uliveti secolari, i vigneti e i caratteristici trulli, si prepara ad accogliere la sedicesima edizione del Festival dei Sensi, un evento culturale che si svolgerà dal 21 al 24 agosto. Questa rassegna, che si tiene in luoghi iconici come Martina Franca, Cisternino, Ostuni e Fasano, rappresenta un’importante occasione per riflettere su temi di grande attualità, come il tempo e la memoria.

Un Festival che Unisce Arte e Riflessione

Il festival non è solo un evento artistico, ma un laboratorio di idee dove intellettuali, artisti e filosofi si confrontano su questioni esistenziali. Tra i protagonisti di quest’edizione ci saranno nomi di spicco come Gian Maria Tosatti, Maurizio Galimberti e Margherita Morgantin, ognuno dei quali porterà la propria visione artistica e filosofica.

Gian Maria Tosatti: Spazio, Tempo ed Esperienza

Il primo evento, intitolato Spazio – tempo ed esperienza. Arte a cinque dimensioni, si terrà il 21 agosto presso la Masseria Sant’Elia a Martina Franca. Tosatti, insieme al filosofo Armando Massarenti, esplorerà il legame tra la dimensione fisica e quella esperienziale, interrogandosi su come l’arte possa influenzare la nostra percezione del tempo.

Le Istantanee di Maurizio Galimberti

Il 22 agosto, il fotografo Maurizio Galimberti presenterà Istantanee, un evento che si propone di scomporre e ricomporre la realtà attraverso la fotografia. In dialogo con Antonella Pierno, docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Galimberti utilizzerà la sua tecnica unica per creare un mosaico visivo che invita a riflettere sulla nostra percezione del mondo.

Margherita Morgantin e il Cambiamento Climatico

Infine, la mostra diffusa di Margherita Morgantin, intitolata Sotto la montagna, sopra la montagna, toccherà vari comuni della Valle d’Itria, tra cui Martina Franca, Cisternino, Ostuni e Fasano. Questo progetto artistico si concentra sul cambiamento climatico e invita il pubblico a riflettere sulle proprie azioni attraverso opere che intrecciano arte, matematica e filosofia.

Un Patrimonio Culturale da Scoprire

La Valle d’Itria non è solo un palcoscenico per l’arte contemporanea, ma è anche un patrimonio culturale ricco di tradizioni. I trulli di Alberobello, patrimonio UNESCO, e le masserie storiche sono solo alcune delle meraviglie che arricchiscono questo territorio. Durante il festival, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare non solo le opere d’arte, ma anche i beni culturali che raccontano la storia e le tradizioni della Puglia.

Eventi Passati e Tradizioni Locali

Il Festival dei Sensi si inserisce in una lunga tradizione di eventi culturali in Puglia, che ha visto la partecipazione di artisti locali e internazionali. La rassegna non è solo un momento di svago, ma un’opportunità per riscoprire le tradizioni locali e il patrimonio artistico della regione. Eventi come la Festa di San Rocco a Cisternino o il Carnevale di Putignano sono solo alcuni esempi di come la cultura pugliese si intrecci con l’arte contemporanea.

Conclusioni: Un Invito alla Partecipazione

Il Festival dei Sensi rappresenta un’opportunità unica per immergersi in un’esperienza culturale che unisce arte, riflessione e tradizione. La Valle d’Itria, con la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale, offre il contesto ideale per un evento che promette di stimolare i sensi e la mente. Non perdere l’occasione di partecipare a questo viaggio attraverso il tempo e la memoria, dal 21 al 24 agosto, e di scoprire come l’arte possa influenzare la nostra vita quotidiana.

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale del Festival dei Sensi.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL