• Home
  • Attualità
  • Elezioni: la Regione Puglia richiama i Comuni al rispetto delle regole sulla propaganda elettorale

Elezioni: la Regione Puglia richiama i Comuni al rispetto delle regole sulla propaganda elettorale

Preparativi per le Elezioni Regionali: Normative e Regole per la Propaganda Elettorale in Puglia

In vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025, la Sezione Enti Locali della Regione Puglia ha emesso una circolare indirizzata ai Comuni, evidenziando adempimenti, scadenze e norme sulla propaganda elettorale. Questo passo è fondamentale per garantire uno svolgimento regolare e trasparente della campagna elettorale, un aspetto cruciale per la democrazia e la partecipazione dei cittadini.

Scadenze Importanti per i Comuni

Tra il 21 e il 24 ottobre 2025, le Giunte comunali sono chiamate a delimitare e assegnare gli spazi per le affissioni di propaganda diretta. Questa operazione deve seguire quanto stabilito dalla legge n. 212/1956, che richiede a ogni Comune con almeno 150 abitanti di destinare aree specifiche per le liste e i candidati. Le comunicazioni ufficiali trasmesse dagli Uffici elettorali a Prefetture e enti territoriali saranno fondamentali per questa fase.

Divieti e Limitazioni: Cosa Cambia dal 24 Ottobre

Dal 24 ottobre 2025, entreranno in vigore divieti e limitazioni significativi. Sarà vietato il lancio di volantini in luoghi pubblici e la propaganda luminosa, sia fissa che mobile, senza autorizzazione. Tuttavia, sarà possibile organizzare riunioni elettorali senza preavviso al Questore, come stabilito dalla legge n. 130/1975, un’opportunità che potrebbe favorire il dibattito pubblico.

Normative sulla Propaganda Sonora e Spazi Pubblici

Per quanto riguarda la propaganda sonora, l’uso di altoparlanti su mezzi mobili sarà consentito solo previa autorizzazione comunale o prefettizia, secondo l’articolo 59 del D.P.R. n. 495/1992. Inoltre, i Comuni dovranno garantire l’accesso a locali pubblici per dibattiti e incontri politici, assicurando pari condizioni tra le forze in campo. Questo è un passo importante per garantire che tutte le voci siano ascoltate e che ci sia un confronto aperto tra i candidati.

Agevolazioni Fiscali e Sondaggi Politici

Nei novanta giorni che precedono il voto, la legge n. 515/1993 prevede agevolazioni fiscali per materiali tipografici, spazi pubblicitari e messaggi politici, con un’aliquota IVA ridotta al 4%. Questo potrebbe incentivare i candidati a investire in campagne più visibili e coinvolgenti.

Dal 8 novembre 2025, sarà vietata la diffusione di sondaggi politici, una misura che mira a evitare influenze indebite sull’elettorato. Nei giorni 22, 23 e 24 novembre, entrerà in vigore il silenzio elettorale, che impedirà comizi, manifestazioni e comunicazioni politiche, soprattutto in prossimità dei seggi. Questo è un momento cruciale per garantire che gli elettori possano esprimere il proprio voto in un ambiente sereno e senza pressioni esterne.

Rilevazioni Demoscopiche e Rispetto delle Normative

Sono consentite le rilevazioni demoscopiche all’uscita delle urne, purché vengano rispettate le distanze e non interferiscano con l’afflusso degli elettori. Dopo la chiusura del voto, gli incaricati potranno raccogliere dati solo con l’autorizzazione dei presidenti di seggio, un ulteriore passo per garantire la correttezza del processo elettorale.

Un Appello alla Trasparenza e alla Correttezza

Con questo richiamo, la Regione Puglia sottolinea l’importanza di trasparenza, correttezza e parità di condizioni tra i partecipanti alla competizione elettorale. Questi principi sono fondamentali per tutelare i diritti dei cittadini e le istituzioni democratiche, specialmente in un contesto come quello pugliese, dove la partecipazione attiva dei cittadini è essenziale per il buon funzionamento della democrazia.

In conclusione, le elezioni regionali del 2025 rappresentano un’opportunità per i cittadini pugliesi di far sentire la propria voce. La corretta applicazione delle normative sulla propaganda elettorale sarà cruciale per garantire un processo elettorale equo e trasparente, in cui ogni candidato avrà la possibilità di presentare le proprie idee e programmi.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL