• Home
  • Attualità
  • Equipe dell’ospedale San Paolo di Bari visita pazienti con Parkinson a domicilio

Equipe dell’ospedale San Paolo di Bari visita pazienti con Parkinson a domicilio

Innovazione nell’Assistenza Domiciliare: Un Progetto per i Pazienti con Malattia di Parkinson a Bari

L’unità operativa di Neurologia dell’ospedale San Paolo di Bari ha avviato un’importante iniziativa che segna un passo avanti nell’assistenza ai pazienti affetti da malattia di Parkinson e disturbi del movimento. Grazie a un progetto lanciato lo scorso ottobre, medici, infermieri e tecnici escono dalle corsie per raggiungere i pazienti direttamente nelle loro abitazioni, offrendo visite specialistiche programmate.

Un Modello di Assistenza Integrata

Il progetto è coordinato dal dipartimento di assistenza territoriale della ASL Bari e prevede la collaborazione di fisiatri, geriatri e cardiologi. Salvatore Misceo, responsabile della Neurologia del San Paolo, ha dichiarato: “Con il nuovo progetto di assistenza integrata vogliamo garantire continuità clinica, tempestività di risposta e qualità di vita a chi convive con gravi patologie neurologiche.” Questo approccio innovativo mette al centro il paziente, unendo le competenze ospedaliere alla prossimità del territorio.

Un’Iniziativa Nata dall’Esperienza

La ASL Bari ha sottolineato che l’iniziativa trae origine da un’esperienza positiva del 2022, quando l’équipe del San Paolo ha effettuato prestazioni domiciliari di elettroencefalografia per pazienti affetti da epilessia e gravi esiti neurologici. Questa esperienza ha dimostrato come la presa in carico a domicilio possa migliorare la qualità dell’assistenza e ridurre gli accessi impropri in ospedale, specialmente per le persone che non sono più in grado di spostarsi.

Il Focalizzarsi sulla Malattia di Parkinson

Da questa esperienza è emersa la necessità di strutturare un percorso stabile per i pazienti con malattia di Parkinson, una condizione che richiede monitoraggi continui e trattamenti specialistici complessi. L’assistenza domiciliare non solo facilita l’accesso alle cure, ma offre anche un supporto psicologico fondamentale per i pazienti e le loro famiglie.

Impatto sulla Comunità Pugliese

Questo progetto rappresenta un’importante innovazione per la comunità pugliese, in particolare per le province di Bari e Bat, dove la popolazione anziana è in crescita e le malattie neurologiche sono sempre più diffuse. La possibilità di ricevere assistenza direttamente a casa può alleviare il carico sulle famiglie e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Telemonitoraggio: Un Passo Avanti nella Cura

In aggiunta alle visite domiciliari, è previsto un sistema di telemonitoraggio per il controllo a distanza dei parametri clinici. Questo strumento permetterà ai medici di monitorare costantemente la salute dei pazienti, intervenendo tempestivamente in caso di necessità. La tecnologia, quindi, si integra perfettamente con l’assistenza umana, creando un modello di cura all’avanguardia.

Conclusioni e Prospettive Future

L’iniziativa dell’ospedale San Paolo di Bari rappresenta un esempio virtuoso di come l’assistenza sanitaria possa evolversi per rispondere meglio alle esigenze dei pazienti. Con la crescente incidenza di malattie neurologiche, progetti come questo sono fondamentali per garantire un’assistenza di qualità e accessibile a tutti. La sfida per il futuro sarà quella di espandere questo modello ad altre patologie e territori, assicurando che ogni cittadino pugliese possa ricevere le cure necessarie senza dover affrontare il disagio di spostamenti complessi.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL