• Home
  • Attualità
  • Ex Ilva, Fim e Uilm chiedono chiarezza sull’infortunio in area officina

Ex Ilva, Fim e Uilm chiedono chiarezza sull’infortunio in area officina

Incidente sul lavoro all’Acciaierie d’Italia di Taranto: richieste di chiarimenti dai rappresentanti dei lavoratori

Un incidente sul lavoro ha scosso lo stabilimento Acciaierie d’Italia di Taranto, ex Ilva, durante il secondo turno di lavoro. I delegati Rls (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) delle sigle Fim e Uilm hanno diffuso due note indirizzate alla direzione aziendale, esprimendo preoccupazione e richiedendo un incontro urgente per chiarire le dinamiche dell’evento.

Dettagli dell’incidente

Secondo quanto riportato da Vincenzo La Neve della Fim Cisl, l’incidente si è verificato durante il collaudo di un segmento della CCO4 (Colata continua). Un raccordo ha improvvisamente esploso, proiettando olio che ha causato la caduta di un lavoratore, il quale ha riportato conseguenze a un braccio, con una probabile frattura. La gravità della situazione è accentuata dal fatto che il lavoratore è stato ospedalizzato a seguito dell’incidente.

Critiche alla gestione del reparto

Le rappresentanze sindacali hanno definito “inaccettabile e inqualificabile” l’atteggiamento della gestione del reparto, che non ha informato le Rls e le Rsu di reparto riguardo all’incidente. Inoltre, è stato sottolineato che non sono state rispettate le relazioni industriali, un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori. Le Rls hanno quindi richiesto un incontro urgente per discutere le dinamiche dell’incidente e ripristinare le corrette relazioni industriali.

Anomalie gestionali segnalate

In una seconda nota, le Rsu hanno evidenziato anomalie gestionali nelle attività di ripristino dei segmenti della CCO4. Dopo l’incidente, è stato segnalato che l’attività continua a essere svolta anche durante il secondo turno, contrariamente a quanto garantito in precedenza. Anche in questo caso, è stata richiesta un’urgente discussione per ristabilire una corretta organizzazione del lavoro.

Impatto sulla comunità locale

Questo incidente non è solo un fatto isolato, ma rappresenta un segnale di allerta per la comunità di Taranto e per le istituzioni locali. La sicurezza sul lavoro è un tema cruciale, specialmente in un’area come quella pugliese, dove l’industria metallurgica ha un ruolo predominante. Gli infortuni sul lavoro non solo mettono a rischio la vita dei lavoratori, ma hanno anche ripercussioni dirette sulle famiglie e sull’economia locale.

Le Acciaierie d’Italia, infatti, sono un pilastro dell’occupazione nella provincia di Taranto, e ogni incidente solleva interrogativi sulla gestione della sicurezza e sulla responsabilità delle aziende. La richiesta di un incontro urgente da parte dei rappresentanti dei lavoratori è un passo necessario per garantire che simili eventi non si ripetano in futuro.

Conclusioni e prospettive future

La situazione attuale richiede un impegno collettivo da parte di tutti gli attori coinvolti: aziende, sindacati e istituzioni. È fondamentale che vengano adottate misure concrete per migliorare la sicurezza sul lavoro e garantire che ogni lavoratore possa tornare a casa sano e salvo. La comunità pugliese deve rimanere vigile e attenta, affinché la sicurezza non diventi un tema secondario, ma una priorità assoluta.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL