Il Cicloturismo in Puglia: Un Futuro Sostenibile e Sicuro
Il recente convegno “Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città”, tenutosi a Bari durante la Fiera del Levante, ha rappresentato un’importante occasione di confronto per il mondo del ciclismo pugliese. Organizzato da un’alleanza di enti tra cui il Comitato Regionale della Federazione Ciclismo Italiana e la Regione Puglia, l’evento ha messo in luce l’importanza della bicicletta non solo come mezzo di trasporto, ma anche come strumento di sviluppo economico e sociale.
Un’Iniziativa per la Sicurezza e la Mobilità
Il presidente della Federciclismo regionale, Tommaso Depalma, ha aperto il convegno sottolineando come lo sport possa fungere da volano per la valorizzazione del territorio. Ha anche ricordato con commozione i membri della Ciclo Avis Andria che hanno tragicamente perso la vita in un incidente stradale, evidenziando la necessità di migliorare la sicurezza per i ciclisti.
Il sindaco di Mattinata, Michele Bisceglia, ha parlato del cicloturismo come un “ingranaggio green” che deve integrarsi perfettamente con le altre forme di mobilità, un concetto che risuona profondamente in una regione come la Puglia, ricca di bellezze naturali e culturali da esplorare in bicicletta.
Proposte per il Futuro
Il viceministro Francesco Paolo Sisto ha accolto con interesse le proposte emerse durante il convegno, sottolineando l’importanza di considerare la bicicletta come un mezzo di mobilità quotidiana. Ha enfatizzato la necessità di piste ciclabili sicure, affinché i ciclisti possano pedalare nel rispetto della legalità e della sicurezza.
In questo contesto, la collaborazione con la Fondazione “Michele Scarponi” e la Fondazione Antimafia “Stefano Fumarulo” è stata evidenziata come un passo fondamentale per promuovere una cultura della sicurezza e della responsabilità tra i ciclisti.
Educazione e Prevenzione: Fondamenta per un Cicloturismo Sostenibile
Durante il convegno, Monica Fontanive di Fiab ha sottolineato il ruolo cruciale delle scuole nell’educazione stradale, un aspetto fondamentale per formare una nuova generazione di ciclisti consapevoli. La sicurezza stradale deve diventare parte integrante del curriculum scolastico, specialmente in una regione come la Puglia, dove il cicloturismo sta crescendo rapidamente.
Il giovane ingegnere Fulvio Morgese, rappresentante di Cts Anci Puglia, ha presentato dati e statistiche sui fattori di rischio legati alla ciclabilità in Puglia, offrendo spunti di riflessione su come migliorare la situazione attuale. La sua analisi ha messo in evidenza la necessità di un quadro normativo più chiaro e di misure concrete per garantire la sicurezza dei ciclisti.
Un Futuro di Collaborazione e Sviluppo
In chiusura, Elio Sannicandro, presidente di Asset, ha ribadito l’importanza dell’interconnessione tra infrastrutture, educazione e prevenzione. Solo attraverso una sinergia tra enti pubblici, associazioni e cittadini sarà possibile costruire un futuro in cui la bicicletta diventi un mezzo di trasporto sicuro e sostenibile per tutti.
La Puglia, con le sue strade panoramiche e i suoi paesaggi mozzafiato, ha tutte le potenzialità per diventare un punto di riferimento per il cicloturismo in Italia. Investire nella sicurezza e nella promozione della bicicletta non è solo una questione di mobilità, ma un’opportunità per valorizzare il nostro territorio e migliorare la qualità della vita dei pugliesi.
In conclusione, il convegno ha rappresentato un passo importante verso un futuro in cui la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di un modo di vivere più sostenibile e consapevole. La comunità pugliese è chiamata a unirsi in questo percorso, per rendere le nostre città più vivibili e sicure per tutti.
















