• Home
  • Eventi
  • Festival Capotorti: esecuzione del Requiem di Fauré in memoria dei defunti

Festival Capotorti: esecuzione del Requiem di Fauré in memoria dei defunti

Capotorti Music Festival: Un Requiem di Fauré a Molfetta

Il 2 novembre 2025, in occasione della commemorazione dei defunti, la città di Molfetta ospiterà un evento musicale di grande rilevanza: il Capotorti Music Festival. Presieduto da Vito Giovanni Maria Mastrorilli, il festival offre un’opportunità unica di ascoltare il «Requiem op. 48» di Gabriel Fauré, un’opera che si distingue per la sua profondità emotiva e il suo lirismo intimo.

Dettagli dell’Evento

L’appuntamento è fissato per le 20:30 presso la Chiesa di San Pio X. Sarà un’occasione per immergersi in una delle opere più significative del repertorio sacro, eseguita da un ensemble di artisti di alto livello. Il soprano Monica Paciolla, il baritono Antonio Marzano e il Coro Polifonico «Luigi Capotporti» saranno accompagnati al pianoforte da Vito della Valle di Pompei, sotto la direzione artistica di Nicola Petruzzella.

Un’Opera di Profondità Emotiva

Il «Requiem» di Fauré, composto tra il 1885 e il 1887, è un’opera che riflette il lutto personale del compositore, che in quegli anni perse entrambi i genitori. A differenza di altre composizioni romantiche, il «Requiem» di Fauré si distingue per la sua assenza di contrasti drammatici, abbracciando un lirismo sommesso e un sentimento di abbandono. La scelta di non includere il «Dies irae» è particolarmente significativa, poiché rappresenta un allontanamento dalla tradizione drammatica di opere come quelle di Berlioz e Verdi.

Un’Occasione per la Comunità Locale

Questo concerto non è solo un evento musicale, ma un momento di riflessione e condivisione per la comunità pugliese. La Chiesa di San Pio X, con la sua acustica unica e la sua atmosfera sacra, sarà il palcoscenico ideale per questa esecuzione. Gli abitanti di Molfetta e dei comuni limitrofi sono invitati a partecipare a questa serata di musica e spiritualità, che promette di toccare il cuore di tutti i presenti.

Un Legame con la Tradizione Culturale Pugliese

Molfetta, con la sua ricca storia e tradizione musicale, è il luogo perfetto per ospitare un evento di tale portata. La città è conosciuta per il suo patrimonio culturale e le sue tradizioni, che si intrecciano con la musica e l’arte. Il Capotorti Music Festival rappresenta un’opportunità per valorizzare e promuovere la cultura locale, creando un ponte tra il passato e il presente.

Informazioni Utili

Per chi desidera partecipare, l’ingresso è libero, ma si consiglia di arrivare con un certo anticipo per garantirsi un posto. La Chiesa di San Pio X si trova in Via San Pio X, Molfetta. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica di musica sacra in un contesto così significativo.

Conclusione

Il Capotorti Music Festival rappresenta un’importante occasione per celebrare la musica e la memoria, unendo la comunità pugliese in un momento di riflessione e bellezza. Non mancare a questo evento che promette di essere un viaggio emozionante attraverso le note del «Requiem» di Fauré, un’opera che continua a risuonare nel cuore di chi ama la musica.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL