Il Festival Notti Sacre: Un Omaggio a San Nicola nella Cattedrale di Bari
Sabato 20 settembre 2025, alle ore 21, la Cattedrale di Bari ospiterà l’inaugurazione dell’edizione 2025 del Festival Notti Sacre, un evento di grande rilevanza per la comunità pugliese. L’Orchestra Sinfonica della Città metropolitana di Bari eseguirà l’oratorio San Nicola di Don Cesare Franco, un’opera che rappresenta un forte legame con la tradizione culturale e religiosa della regione.
Un Capolavoro del Repertorio Sacro Pugliese
Composto nel 1938, l’oratorio San Nicola è considerato una delle opere più significative del repertorio sacro pugliese del Novecento. La sua struttura si articola in un Prologo e tre Parti: Il prodigio dei tre fanciulli, La dotazione delle tre donzelle e San Nicola a Bari. La composizione unisce rigore liturgico, profondità espressiva e grande forza corale, rendendola un’esperienza unica per il pubblico.
Giovani Talenti sul Palco
Il concerto vedrà la partecipazione di giovani interpreti locali, tra cui:
- Prisco Blasi nel ruolo del Narratore-Storico
- Mario Patella nei panni di San Nicola
- Anna Kniazeva come la Madre dei tre fanciulli
- Claudio Belviso in vari ruoli, tra cui la Voce dal cielo
I tre fanciulli saranno impersonati da Cristina Manzo, Martina Casadibari e Paola Lorusso, mentre le tre donzelle da Angela Saracino, Antonella Trovato e Nicolò Marzocca.
Un Concerto Corale di Eccellenza
Il concerto sarà arricchito dalla presenza del Coro della Polifonica Barese “Biagio Grimaldi”, diretto dal maestro Sabino Manzo, e del Coro Sud Controcanto, sotto la direzione di Donato Falco. L’Orchestra sarà guidata dal maestro Jan Milosz Zarzycki, un direttore polacco di fama internazionale, che porterà la sua esperienza e il suo talento a Bari.
Don Cesare Franco: Un Pioniere della Musica Sacra
Don Cesare Franco, originario di Acquaviva delle Fonti, è una figura centrale nella storia musicale pugliese. Nato nel 1885 e scomparso nel 1944, Franco ha dedicato la sua vita alla musica sacra, completando la sua formazione a Roma e stringendo rapporti con importanti figure del panorama musicale. Tornato in Puglia, ha fondato una schola cantorum e diretto la Cappella Musicale della Basilica di San Nicola, contribuendo in modo significativo alla cultura musicale della regione.
Un Evento di Rilevanza Locale
La scelta di eseguire l’oratorio San Nicola nella Cattedrale di Bari non è casuale. San Nicola è il Santo Patrono della città e la sua figura è profondamente radicata nella cultura e nelle tradizioni pugliesi. L’evento rappresenta non solo un omaggio al Santo, ma anche un’opportunità per rafforzare il senso di comunità e identità tra i cittadini pugliesi.
Impatto sulla Comunità Pugliese
Il Festival Notti Sacre non è solo un evento musicale, ma un momento di aggregazione e riflessione per la comunità. La partecipazione di giovani artisti locali offre loro una piattaforma per esprimere il proprio talento e per avvicinarsi alla tradizione musicale pugliese. Inoltre, l’evento attirerà visitatori da altre province, contribuendo a promuovere la cultura e il turismo nella regione.
Conclusione
Il concerto di sabato 20 settembre 2025 rappresenta un’importante occasione per celebrare la musica sacra e la figura di San Nicola, unendo tradizione e innovazione. La Cattedrale di Bari si prepara a diventare il palcoscenico di un evento che promette di lasciare un segno profondo nella memoria collettiva dei pugliesi.
















