• Home
  • Attualità
  • Firmato il protocollo per la nascita del Policlinico universitario Miulli

Firmato il protocollo per la nascita del Policlinico universitario Miulli

Nasce il Policlinico Universitario Miulli: Un Nuovo Faro per la Sanità Pugliese

Con la recente sigla del protocollo di intesa tra la Regione Puglia, l’Università LUM e l’ospedale ecclesiastico “Miulli” di Acquaviva delle Fonti, si segna un importante passo avanti nella sanità pugliese. Questo accordo ha dato vita al Policlinico Universitario Miulli, un’iniziativa che mira a rafforzare la sinergia tra formazione, ricerca e assistenza sanitaria sul territorio regionale.

Obiettivi e Impegni del Protocollo

Il protocollo sottoscritto rappresenta un impegno congiunto per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria in Puglia. Le tre entità coinvolte si sono unite per promuovere l’eccellenza nella formazione dei professionisti della salute e incentivare la ricerca e l’innovazione. Questo approccio riconosce pari dignità e rilevanza a ciascuna di queste missioni, un aspetto fondamentale per il futuro della sanità regionale.

Le Parole del Presidente Emiliano

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come l’ospedale Miulli, realizzato con criteri modernissimi, sia diventato un punto di riferimento per la comunità. Tuttavia, ha anche messo in luce una criticità: la mancanza di medici. Emiliano ha affermato che la Regione deve assumersi la responsabilità di promuovere l’accesso alle facoltà di Medicina e aumentare gli iscritti alle scuole di specializzazione. “È una bella giornata – ha dichiarato – a brevissimo faremo lo stesso anche con il Policlinico di Bari e sarà un consolidamento”.

Un Percorso di Collaborazione Strategica

Il presidente del CdA LUM, Emanuele Degennaro, ha commentato che l’accordo rappresenta il culmine di un percorso di collaborazione strategica avviato anni fa tra LUM e Miulli. L’obiettivo è ampliare sia quantitativamente che qualitativamente i servizi assistenziali sul territorio, integrandoli in un contesto più ampio di crescita delle attività didattiche e di ricerca universitaria. Questo non solo offre maggiori possibilità ai cittadini di usufruire delle risorse del sistema sanitario regionale, ma consente anche ai giovani di studiare e specializzarsi nelle discipline medico-sanitarie senza dover lasciare la Regione.

Il Ruolo dell’Ospedale Ecclesiastico

Per mons. Giuseppe Russo, governatore del Miulli, la firma di questo protocollo rappresenta un passo fondamentale per rafforzare l’identità dell’ospedale ecclesiastico al servizio del bene comune. “Guardiamo al futuro con fiducia”, ha affermato, “radicati nella missione di cura integrale della persona”. Questo approccio evidenzia l’importanza del dialogo tra le istituzioni e la formazione, elementi chiave per il progresso della sanità pugliese.

Impatto sulla Comunità Pugliese

La creazione del Policlinico Universitario Miulli avrà riflessi significativi sulla comunità pugliese. Non solo si prevede un miglioramento dei servizi sanitari, ma anche un incremento delle opportunità di formazione per i giovani aspiranti medici. Questo è particolarmente rilevante in un contesto in cui la carenza di personale medico è una problematica crescente. La possibilità di formarsi e specializzarsi in loco potrebbe contribuire a trattenere talenti nella regione, riducendo la fuga di cervelli verso altre aree del paese o all’estero.

Conclusioni

Il Policlinico Universitario Miulli rappresenta una risposta concreta alle sfide della sanità in Puglia. Con un forte impegno da parte delle istituzioni e delle università, si punta a costruire un sistema sanitario più robusto e integrato, capace di rispondere alle esigenze della popolazione. La sinergia tra formazione, ricerca e assistenza sanitaria non è solo un obiettivo, ma una necessità per garantire un futuro migliore per tutti i cittadini pugliesi.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL