La Scuola di Formazione Politica della Fondazione Tatarella: Un Impegno Civile per le Nuove Generazioni
La Scuola di Formazione Politica, promossa dalla Fondazione Tatarella, torna a Bari per la sua ottava edizione, dal 3 al 30 ottobre 2025. Questo evento, che si svolgerà presso la Biblioteca della Fondazione in Via Piccinni n.97, rappresenta un’importante opportunità per i giovani pugliesi di avvicinarsi alla politica con una visione di impegno civile e di servizio alla comunità.
Obiettivi e Valori della Scuola
La Scuola ha come obiettivo principale quello di diffondere tra le giovani generazioni una visione della politica che si fonda sui valori di una destra moderna, europea e di governo, come immaginato dai fondatori Pinuccio e Salvatore Tatarella. Questo approccio mira a formare cittadini consapevoli e attivi, capaci di contribuire al dibattito politico e sociale della regione.
Il Calendario degli Incontri
Il programma della Scuola prevede cinque incontri, ciascuno dedicato a temi di rilevanza politica e sociale. I relatori includono esperti del settore, tra cui giornalisti e docenti universitari di spicco. Di seguito, il calendario degli eventi:
- 3 ottobre: Lezione di apertura con Spartaco Pupo, Professore di Storia del pensiero politico dell’Università della Calabria, sul tema “Lo Stato nazionale tra storia e attualità”.
- 10 ottobre: Intervento di Francesco Giubilei, Presidente della Fondazione Tatarella, su “L’Italia dei conservatori. Storia del pensiero politico conservatore italiano”.
- 17 ottobre: Lezione di Ignazio Lagrotta, Professore di Diritto Costituzionale dell’Università degli Studi di Bari, sul “Regionalismo italiano nel quadro di unità nazionale”.
- 24 ottobre: Intervento di Dioniso Ciccarese, giornalista e docente del Master in giornalismo Uniba, su “Politica e brand reputation”.
- 30 ottobre: Lezione conclusiva con Alessandro Campi, Professore associato di Storia delle dottrine politiche dell’Università di Perugia, e consegna degli attestati.
Un Incontro con la Tradizione Politica Pugliese
Questa iniziativa si inserisce in un contesto di crescente interesse per la formazione politica in Puglia. Negli ultimi anni, diverse iniziative simili hanno cercato di coinvolgere i giovani nella vita politica regionale. Tuttavia, la Scuola di Formazione Politica della Fondazione Tatarella si distingue per la sua approccio strutturato e per la qualità dei relatori coinvolti.
Il Ruolo delle Istituzioni Locali
Il supporto delle istituzioni locali è fondamentale per il successo di iniziative come questa. Il Comune di Bari, sotto la guida del Sindaco Antonio Decaro, ha sempre mostrato un interesse attivo nel promuovere eventi che favoriscano la partecipazione civica e l’educazione politica. La collaborazione tra enti locali e fondazioni private può rappresentare un modello efficace per stimolare il dibattito pubblico e formare una nuova classe dirigente.
Conclusioni e Prospettive Future
La Scuola di Formazione Politica della Fondazione Tatarella non è solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un invito all’azione per i giovani pugliesi. In un momento storico in cui la politica è spesso vista con scetticismo, iniziative come questa possono contribuire a ricostruire un legame di fiducia tra i cittadini e le istituzioni. La speranza è che i partecipanti non solo acquisiscano conoscenze, ma si sentano anche motivati a impegnarsi attivamente nella vita politica della loro comunità.
In conclusione, la Scuola di Formazione Politica rappresenta un passo importante verso la costruzione di una società più consapevole e partecipativa, in linea con i valori di impegno civico e responsabilità sociale che caratterizzano la tradizione pugliese.















