Fucacoste e Cocce Priatorje: Tradizione e Arte a Orsara di Puglia
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, Orsara di Puglia si prepara a celebrare una delle sue tradizioni più affascinanti e antiche: i “Fucacoste e cocce priatorje”. Questa manifestazione, che unisce arte, cultura e spiritualità, rappresenta un momento di grande significato per la comunità locale e per i visitatori che desiderano immergersi in una delle tradizioni più radicate della Puglia.
Un’Occasione per Artisti e Creativi
In occasione di questa celebrazione, il Comune di Orsara di Puglia ha lanciato un bando per la quarta edizione di “Fuoco – Open Call”, una residenza artistica coordinata da Patrizio De Michele. Gli artisti selezionati, tra cui un fotografo, un videomaker, un designer e un sound creator, avranno l’opportunità di esplorare e raccontare attraverso le loro opere l’atmosfera unica di questa ricorrenza. La residenza offre vitto, alloggio e supporto tecnico, permettendo agli artisti di esprimere la loro creatività in un contesto ricco di storia e tradizione.
La Magia dei Fucacoste
La notte del 1° novembre, Orsara di Puglia si trasforma in un palcoscenico di luci e colori. I falò e le teste del Purgatorio illuminano le strade del borgo, creando un’atmosfera magica. Le famiglie si riuniscono attorno ai fuochi, condividendo cibo tradizionale come il grano dei morti, un dolce simbolo di rinascita e celebrazione della vita. Questo piatto, preparato con grano cotto, melograno e noci, è un omaggio ai defunti e un modo per mantenere viva la memoria dei propri cari.
Un Ponte di Tradizioni e Iniziative
Quest’anno, la celebrazione si inserisce in un lungo ponte festivo, con eventi che si svolgeranno dal 30 ottobre fino al 2 novembre. Durante questi giorni, Orsara offrirà un ricco programma di iniziative culturali, tra cui convegni, spettacoli e visite guidate. I visitatori potranno esplorare il borgo, ammirare le zucche intagliate e partecipare a laboratori che celebrano l’arte e la tradizione locale.
La Sicurezza e l’Accoglienza
Per garantire la sicurezza di tutti, l’accesso al paese sarà controllato da forze dell’ordine e protezione civile. È consigliabile arrivare presto, per poter godere appieno delle attività e delle bellezze di Orsara. Le strutture ricettive e i ristoranti locali sono pronti ad accogliere i visitatori, offrendo un’ospitalità calda e genuina.
Un Patrimonio da Scoprire
La celebrazione dei “Fucacoste e cocce priatorje” non è solo un evento, ma un vero e proprio patrimonio culturale che unisce generazioni e racconta la storia di un popolo. Orsara di Puglia, con i suoi beni culturali e le sue tradizioni, rappresenta un esempio di come la cultura possa essere un veicolo di identità e appartenenza. La manifestazione è anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio UNESCO della Puglia, che include siti storici e culturali di inestimabile valore.
Conclusione: Un Invito a Partecipare
In conclusione, i “Fucacoste e cocce priatorje” sono un invito a riscoprire le tradizioni locali e a partecipare a un evento che celebra la vita, la morte e la memoria. La residenza artistica e le iniziative collegate offrono un’opportunità unica per artisti e visitatori di immergersi in un’atmosfera di creatività e spiritualità. Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza unica a Orsara di Puglia, dove la tradizione incontra l’arte in un abbraccio caloroso e luminoso.















