• Home
  • Economia
  • Furti di olive e truffe online: la Coldiretti Puglia denuncia un aumento della criminalità per gli agricoltori della regione

Furti di olive e truffe online: la Coldiretti Puglia denuncia un aumento della criminalità per gli agricoltori della regione

Il Fenomeno dei Furti nelle Campagne Pugliesi: Un’Analisi Economica

Il settore agricolo pugliese, un pilastro dell’economia regionale, sta affrontando una crisi senza precedenti a causa del crescente fenomeno dei furti. Secondo Coldiretti Puglia, le attività criminose legate alla stagionalità delle produzioni stanno mettendo a dura prova la quotidianità degli imprenditori agricoli. Le bande organizzate colpiscono in modo mirato, rubando uva, ciliegie, mandorle e olive, danneggiando così non solo le aziende, ma anche l’immagine del Made in Italy.

Un Settore Sotto Attacco

Le statistiche parlano chiaro: i furti di attrezzature e mezzi agricoli, il racket e l’abigeato sono in aumento. Le aziende agricole pugliesi, che contribuiscono a un valore di oltre 4 miliardi di euro di produzione lorda vendibile, si trovano a dover affrontare non solo la concorrenza del mercato, ma anche la criminalità che mina la loro operatività. Le bande organizzate non si limitano a rubare prodotti, ma danneggiano anche gli impianti idrici, compromettendo la produzione e la qualità dei prodotti.

Impatto Economico sui Distretti Produttivi

I distretti produttivi pugliesi, come quello del Primitivo di Manduria e delle olive di Castel del Monte, sono tra i più colpiti. I furti di ulivi resistenti alla Xylella e i danni agli impianti di irrigazione rappresentano una minaccia diretta alla sostenibilità di queste produzioni. La criminalità non solo distrugge il lavoro di anni, ma compromette anche la reputazione dei prodotti pugliesi sui mercati nazionali e internazionali.

Le Conseguenze per gli Imprenditori Locali

Gli imprenditori agricoli pugliesi sono costretti a vigilare costantemente, anche di notte, per proteggere le loro proprietà. Questo clima di insicurezza non solo aumenta i costi operativi, ma riduce anche la competitività delle aziende locali. Le truffe online, come il phishing e lo spear phishing, aggiungono un ulteriore strato di complessità, colpendo quasi 6 cittadini su 10 che acquistano prodotti o servizi online.

Iniziative Regionali e Bandi di Sostegno

In risposta a questa situazione critica, la Regione Puglia ha avviato diversi bandi per sostenere gli imprenditori agricoli. Questi includono finanziamenti per l’adozione di tecnologie di sicurezza e per la formazione su come proteggere le proprie aziende dai crimini. Tuttavia, è fondamentale che le istituzioni locali collaborino con le forze dell’ordine per garantire un ambiente più sicuro per gli agricoltori.

Conclusioni e Prospettive Future

Il settore agricolo pugliese ha un potenziale enorme, ma è essenziale affrontare il problema della criminalità per garantire un futuro prospero. La valorizzazione delle produzioni locali, unita a misure di sicurezza efficaci, potrebbe trasformare questa crisi in un’opportunità per rafforzare l’economia regionale. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile proteggere il patrimonio agricolo pugliese e garantire la sicurezza degli imprenditori locali.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL