• Home
  • Attualità
  • Galatina: inaugurazione della mostra “Ricognizione 25. Sguardo alla fotografia in Puglia 2000-2025”

Galatina: inaugurazione della mostra “Ricognizione 25. Sguardo alla fotografia in Puglia 2000-2025”

Un Viaggio Fotografico nella Puglia Contemporanea: La Mostra “Ricognizione 25” a Galatina

Un’Inaugurazione che Celebra un Quarto di Secolo di Fotografia

Questa sera, alle ore 19, la Gigi Rigliaco Gallery di Galatina si prepara ad accogliere una mostra di grande rilevanza per il panorama artistico pugliese: “Ricognizione 25. Sguardo alla fotografia in Puglia 2000-2025”. Curata da Isabella Battista e Carmelo Cipriani, l’esposizione rappresenta un racconto visivo di un venticinquennio di fotografia in Puglia, focalizzandosi su ricerche e personalità artistiche emerse tra il 1970 e il 1995.

Un’Occasione di Riflessione e Formazione

Promossa dalla Gigi Rigliaco Gallery e patrocinata dalla Regione Puglia e dal Comune di Galatina, la mostra si inserisce nel contesto della XXI Giornata del Contemporaneo, un evento indetto da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Quest’anno, il tema centrale è la formazione, intesa come un processo aperto e plurale che abbraccia educazione, ricerca e scambio di esperienze.

Artisti e Opere in Mostra

Venticinque artisti, tra cui nomi noti come Gabriele Albergo, Cosimo Calabrese, e Francesca Speranza, sono stati invitati a partecipare. Questi professionisti, nati tra il 1970 e il 1995, rappresentano una generazione di fotografi che ha contribuito in modo significativo alla scena artistica pugliese, operando esclusivamente con la fotografia come forma d’arte pura.

Un’Analisi della Generazione Fotografica

“Dall’anno 2000 è già passato un venticinquennio. Un quarto di secolo con il quale si avverte ora una prima necessità di fare i conti”, affermano i curatori. Questa mostra non è solo un’esposizione, ma un vero e proprio bilancio della fotografia in Puglia, che si confronta con le esperienze passate e le sfide contemporanee. La scelta di focalizzarsi su artisti mid-career, che non sono né maestri né emergenti, ma che costituiscono la spina dorsale della ricerca fotografica in regione, offre uno spaccato interessante della scena attuale.

Un Catalogo Ricco di Contenuti

Durante il periodo della mostra, che sarà visitabile fino al 6 gennaio 2026, si svolgerà un ricco calendario di eventi, tra cui presentazioni di libri e progetti fotografici realizzati da alcuni degli artisti invitati. Sarà anche presentato un catalogo edito da Edizioni Esperidi di Monteroni di Lecce, contenente riproduzioni delle opere e testi dei curatori.

Impatto sulla Comunità Locale

La mostra “Ricognizione 25” non è solo un evento artistico, ma rappresenta anche un’importante opportunità per la comunità di Galatina e della Puglia. Essa stimola un dialogo culturale e offre spunti di riflessione sulla fotografia come forma d’arte e come strumento di comunicazione. La presenza di artisti locali e la valorizzazione delle loro opere possono contribuire a rafforzare l’identità culturale della regione, attirando visitatori e appassionati d’arte.

Conclusioni: Un Invito alla Scoperta

In un momento in cui la fotografia gioca un ruolo sempre più centrale nella comunicazione visiva, la mostra “Ricognizione 25” si propone come un’importante occasione per scoprire e apprezzare il talento degli artisti pugliesi. La Gigi Rigliaco Gallery diventa così un punto di riferimento per la cultura contemporanea, invitando tutti a partecipare a questo viaggio attraverso le immagini e le storie che raccontano la Puglia di oggi.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL