Giornate FAI d’Autunno 2025: Un Invito alla Scoperta del Patrimonio Culturale Pugliese
Il 11 e 12 ottobre 2025 si svolgerà uno degli eventi più attesi del calendario culturale italiano: le Giornate FAI d’Autunno. Giunte alla loro XIV edizione, queste giornate rappresentano un’importante occasione di partecipazione collettiva, dedicata alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La Puglia, con le sue ricchezze storiche e artistiche, non sarà da meno, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare luoghi spesso trascurati dal turismo di massa.
Un Evento di Partecipazione Collettiva
Le Giornate FAI sono promosse dal Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e coinvolgono ogni anno migliaia di volontari, in particolare giovani, che si dedicano a far conoscere le bellezze del territorio. In Puglia, saranno 37 i siti visitabili, tra cui palazzi storici, chiese e giardini, che apriranno le loro porte per accogliere cittadini e turisti. Questo evento non è solo un’opportunità per visitare luoghi di interesse, ma anche un modo per sostenere la missione del FAI: promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale italiano.
Un Significato Speciale per il 2025
Quest’edizione assume un significato particolare, poiché coincide con il cinquantennale dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da figure emblematiche come Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni. Cinquant’anni di impegno per la salvaguardia dei luoghi d’arte e di natura, ma anche per la costruzione di una coscienza collettiva che rispetti il paesaggio e la memoria storica. In questo contesto, le Giornate FAI d’Autunno si inseriscono nella campagna di sensibilizzazione “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese.
Le Gemme Pugliesi da Scoprire
In Puglia, i visitatori potranno esplorare luoghi di grande valore storico e culturale. A Taranto, il Palazzo di Città in Piazza Castello sarà aperto al pubblico. Qui, gli Apprendisti Ciceroni racconteranno la storia millenaria della città, con particolare attenzione al tempio arcaico e alle sue colonne doriche. Questo palazzo, simbolo della storia tarantina, offre uno spaccato della vita municipale e delle trasformazioni architettoniche avvenute nel corso dei secoli.
A Pulsano, l’Arciconfraternita del Purgatorio in via Purgatorio 1 sarà un altro luogo da non perdere. Gli Apprendisti Ciceroni guideranno i visitatori attraverso la storia dell’oratorio e dei suoi apparati decorativi, offrendo un affascinante spaccato della cultura pulsanese.
Infine, a Manduria, il Palazzo Bonifacio in Piazza Commestibili 2 rappresenta un altro importante sito da visitare. Qui, i visitatori potranno scoprire le origini storiche del palazzo, che risalgono al XVI secolo, e ammirare la vista panoramica dal terrazzino, che offre uno scorcio sui principali edifici storici del centro.
Un Impegno Collettivo per la Cultura
Le Giornate FAI d’Autunno non sono solo un evento di scoperta, ma anche un momento di riflessione sull’importanza della tutela del patrimonio culturale. Ogni contributo, anche simbolico, rappresenta un sostegno concreto alla cura dei beni culturali italiani. Gli iscritti al FAI, e chi si iscriverà durante l’evento, potranno usufruire di accessi prioritari e aperture dedicate, partecipando così a un progetto collettivo che unisce tutela, educazione e impegno civile.
Il Ruolo della Comunità e dei Giovani
Un aspetto fondamentale delle Giornate FAI è l’impegno della rete territoriale, composta da 19 Direzioni regionali, 134 Delegazioni e 112 Gruppi FAI. In particolare, il coinvolgimento degli Apprendisti Ciceroni – studenti formati per accompagnare i visitatori – rappresenta un’opportunità unica per i giovani di vivere un’esperienza educativa e civica. Questo impegno non solo arricchisce la loro formazione, ma contribuisce anche a creare una coscienza collettiva attenta alla bellezza e alla storia del nostro Paese.
Conclusione: Un Invito a Partecipare
Le Giornate FAI d’Autunno 2025 sono un invito a guardare la Puglia e l’Italia con occhi nuovi. Attraverso la bellezza, la memoria e la partecipazione collettiva, possiamo costruire un futuro fondato sul rispetto e sulla valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Non perdere l’occasione di scoprire le meraviglie della tua terra e di contribuire a un progetto di grande valore sociale e culturale. Per ulteriori informazioni sui luoghi visitabili e sulle modalità di partecipazione, visita il sito ufficiale del FAI.
Per consultare l’elenco completo dei siti visitabili in Puglia, visita: Giornate FAI d’Autunno – Puglia.
















