Un Weekend di Festa in Puglia: Scopri gli Eventi dal 24 al 26 Ottobre 2025
L’ultimo weekend di ottobre trasforma la Puglia in un palcoscenico vivo e variegato di manifestazioni, dove tradizione, cultura, gastronomia e spettacolo si incontrano in una celebrazione autentica della regione.
Dal 24 al 26 ottobre 2025, il territorio pugliese si anima con decine di appuntamenti che spaziano dalle sagre enogastronomiche ai festival internazionali, dagli eventi storici agli spettacoli musicali. Questa settimana rappresenta un’opportunità straordinaria per scoprire la ricchezza culturale e la vitalità del tacco d’Italia, attirando visitatori e residenti a vivere momenti indimenticabili tra le vie medievali dei centri storici, nei parchi tematici e nelle chiese storiche.
Rutigliano: il Puglia Wine Festival (24-26 Ottobre)
Rutigliano, la capitale italiana dell’uva da tavola, accoglie la sesta edizione del Puglia Wine Festival. Il festival trasforma il centro storico in un luogo di incontri enogastronomici, con degustazioni di etichette pugliesi selezionate, caldarroste, spettacoli folkloristici e incontri con produttori. L’evento inizia dalle 19:30 e offre ai visitatori l’occasione di scoprire vitigni autoctoni e l’ospitalità calorosa del territorio salentino.
Taranto: la VII Rassegna dei Cortei Storici (26 Ottobre)
Domenica 26 ottobre, Taranto diventa il palcoscenico della VII Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia. Oltre 1.200 figuranti in abiti d’epoca sfileranno tra le vie del centro antico a partire dalle 16:00. Il corteo partirà da Piazza Ammiraglio Cattolica e attraverserà Via Di Palma, Piazza Maria Immacolata, concludendosi in Piazza Garibaldi. Un viaggio affascinante nel tempo tra musica medievale e colori autentici.
Bari: il Bari Accordion Festival (24-26 Ottobre)
La musica della fisarmonica classica protagonista a Bari con il Bari Accordion Festival, che si svolge presso la Chiesa di San Domenico nel cuore della Città Vecchia. Venerdì 24 ottobre alle 20:30 si esibiranno talenti emergenti e artisti affermati, tra cui Samuele Ismaele D’Onghia e Peter Soave. Sabato 25 ottobre si terrà una competizione premiale e domenica 26 ottobre si svolgeranno le ultime audizioni e i concerti dei vincitori.
Monopoli: PhEST – Festival Internazionale di Fotografia e Arte
Monopoli si trasforma in una galleria a cielo aperto con 38 mostre allestite in sedi storiche spettacolari. Il tema “This is Us – A Capsule to Space” invita a esplorare la relazione con il tempo e la memoria. Non perdere la mostra dedicata ai Capricci di Goya, una delle più importanti acquisizioni del festival, che presenta per la prima volta nel Sud Italia la serie completa di 80 incisioni del maestro spagnolo.
Gallipoli: Il Parco delle Zucche e l’Apulia Country Festival (25-26 Ottobre)
Al Raffo Parco Gondar di Gallipoli, il Parco delle Zucche – Festa d’Autunno si trasforma in un villaggio incantato. Dalle 10:00 fino a mezzanotte, il parco ospita migliaia di zucche, scenografie suggestive e spettacoli circensi. Venerdì 25 e sabato 26 ottobre accoglieranno la prima edizione dell’Apulia Country Festival, con concerti di artisti internazionali e DJ set.
Statte: Oktoberfest (23-24 Ottobre)
A Statte, presso l’Underground Pub, l’Oktoberfest Statte 2025 anima due serate esplosive giovedì 23 e venerdì 24 ottobre dalle 20:00 alle 00:00. L’evento combina birra artigianale, musica dal vivo e cibo nello stile tradizionale bavarese.
Trani: Presentazioni Letterarie (24 Ottobre)
Trani accoglie due prestigiose presentazioni letterarie venerdì 24 ottobre. Alle 17:30, presso la Biblioteca comunale G. Bovio, si terrà la presentazione del libro di poesie “Mi hai detto mille volte che mi amerai sempre” di Michele Rizzi. Alle 18:30, presso la Libreria Ubik, si svolgerà la presentazione del romanzo “Tutto il mio folle amore” di Francesco Carofiglio.
Lequile: Di Libri e di Luna (22-26 Ottobre)
Dal 22 al 26 ottobre, Lequile si trasforma in un palcoscenico dove letteratura e cultura si incontrano. La rassegna “Di Libri e di Luna” raduna figure di spicco della scena nazionale e offre incontri, letture sotto le stelle e laboratori per bambini.
Surano: Luppolo e Zucche (24-26 Ottobre)
Al Gulliver di Surano, dal 24 al 26 ottobre, si celebra “Luppolo e Zucche”, un evento che fonde l’atmosfera dell’Oktoberfest con i colori di Halloween, con degustazioni di birre artigianali e spettacoli per famiglie.
Poggiardo: Oktoberfest di Zenzero (24-26 Ottobre)
Dal 24 al 26 ottobre, Zenzero trasforma il locale di Poggiardo in un angolo di Baviera autentica, con degustazioni di birra artigianale e musica dal vivo.
San Michele Salentino: Oktoberfest (24-26 Ottobre)
Nella Zona P.I.P di San Michele Salentino, l’Oktoberfest prosegue il suo evento tripartitico dal 24 al 26 ottobre, combinando tradizione bavarese con sapori e atmosfere salentini.
Il fine settimana dal 24 al 26 ottobre 2025 rappresenta un momento straordinario per esplorare la Puglia nella sua massima espressione culturale, enogastronomica e artistico-folcloristica. Dalle sagre autunnali agli spettacoli musicali, il calendario degli eventi offre molteplici opportunità per tutti i gusti e le età.
Che si scelga di brindare ai migliori vini regionali a Rutigliano, di ammirare i cortei storici a Taranto, o di lasciarsi incantare dalla magia autunnale del Parco delle Zucche a Gallipoli, questo periodo consente di vivere autenticamente il territorio pugliese.
Un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni, scoprire talenti locali, degustare specialità enogastronomiche e partecipare a esperienze culturali che trasformano il tacco d’Italia in una meta turistica viva, accogliente e straordinaria.















