• Home
  • Eventi
  • Festival Lirica: Lunedì 11 agosto in scena “Rigoletto” di Verdi, con la regia di Katia Ricciarelli e l’Orchestra 131 della Basilicata diretta da Francesco Zingariello.

Festival Lirica: Lunedì 11 agosto in scena “Rigoletto” di Verdi, con la regia di Katia Ricciarelli e l’Orchestra 131 della Basilicata diretta da Francesco Zingariello.

Invito al Festival Giovanile della Lirica: “Rigoletto” a Gravina in Puglia

Gravina in Puglia si prepara a vivere una serata indimenticabile! Lunedì 11 agosto, alle 21:00, il Piazzale del Castello Svevo si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere il capolavoro verdiano “Rigoletto”, uno dei momenti più attesi della quarta edizione del Festival Giovanile della Lirica, parte del progetto REMM – Residenze Musicali Murgiane.

Un’Opera Senza Tempo

Composto da Giuseppe Verdi nel 1851, su libretto di Francesco Maria Piave, “Rigoletto” debuttò al Teatro La Fenice di Venezia con un immediato trionfo. Questa opera segna una svolta nella produzione verdiana, unendo dramma psicologico e tensione teatrale con una ricchezza melodica senza pari. Al centro della trama vi è la figura tragica di Rigoletto, un buffone di corte e padre amorevole, diviso tra il cinismo del suo ruolo e l’amore incondizionato per la figlia Gilda.

Un Cast di Eccellenza

La regia è affidata a Katia Ricciarelli, soprano di fama internazionale, mentre Francesco Zingariello dirigerà l’Orchestra 131 della Basilicata. Sul palco si esibirà un cast internazionale, selezionato attraverso un concorso-audizioni, che include:

  • Valentino Salvini nel ruolo di Rigoletto
  • Diana Nur come Gilda
  • Mario Greco nel ruolo del Duca di Mantova
  • Svitlana Melnyk come Maddalena
  • Devis Fugolo nel ruolo di Sparafucile

Un Viaggio Musicale

Le pagine musicali di “Rigoletto” sono tra le più celebri del repertorio lirico, dalla brillante “Questa o quella” alla struggente “Caro nome”, fino alla celebre “La donna è mobile”. L’opera affronta temi universali come la vendetta, l’inganno e il potere corrotto, rendendola attuale anche a distanza di oltre un secolo e mezzo.

La Visione di Katia Ricciarelli

Katia Ricciarelli ha dichiarato: “È un’opera che amo moltissimo. Verdi indaga come solo lui sa fare un rapporto stretto e familiare. Trovo che l’opera lirica di repertorio non possa avere allestimenti troppo moderni; mi piace rispettare una visione classica e tradizionale.” La sua interpretazione promette di portare il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le sfide e le gioie dell’amore filiale.

Informazioni Utili

Non perdere l’occasione di assistere a questo straordinario evento! I biglietti sono disponibili al prezzo di 15 euro (ridotto 10 euro). Per ulteriori informazioni, puoi contattare il numero 349.565.78.80 o visitare il sito orchestradipugliaebasilicata.it.

Un’Occasione da Non Perdere

Questo evento non è solo un’opportunità per apprezzare un capolavoro della lirica, ma anche un momento di aggregazione per la comunità pugliese. Ti aspettiamo al Piazzale del Castello Svevo per una serata di musica, emozioni e cultura!

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL