Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025: Un’estate di Grandi Eventi
Lucera, con la sua ricca storia e il patrimonio culturale unico, si prepara a vivere un’estate indimenticabile come Capitale della Cultura di Puglia 2025. La città si appresta a dare il via a un variegato programma di eventi che promettono di coinvolgere non solo i residenti ma anche i visitatori, arricchendo l’offerta culturale locale.
Calendario degli Eventi Estivi
Il 8 agosto 2025, inizia ufficialmente il programma estivo con la Settimana Medievale, un evento che vede protagonista il celebre attore e cantante Sergio Muniz nel ruolo di Re Carlo II d’Angiò. Durante questa manifestazione, la città sarà avvolta da atmosfere storiche che richiameranno alla mente un periodo cruciale della storia pugliese.
Nel programma musicale dell’evento saranno presenti grandi nomi del panorama italiano come Nek, Massimo Gazzè, The Kolors, Elio, ed Ermal Meta, che allieteranno le serate estive con le loro performance.
Rassegna Teatrale Estate Musa e Stelle
Il cuore pulsante dell’estate lucerina è rappresentato dalla rassegna teatrale Estate Musa e Stelle, realizzata in sinergia con Puglia Culture. Quest’anno, il palcoscenico scelto è il suggestivo Anfiteatro Augusteo, recentemente riqualificato per offrire una migliore esperienza a tutti gli spettatori. La rassegna si distingue per il suo focus sulla musica, esplorando le sue diverse armonie e tonalità.
Attività Storiche e Culturali
Dall’8 al 10 agosto, la città rievocerà l’assedio angioino del 1268-69, trasformando la Fortezza Svevo Angioina in un palcoscenico di storia. Sarà allestito un villaggio medievale animato da artigiani e giocolieri, offrendo spettacoli musicali e un’opportunità per gustare specialità culinarie locali. Il 12 e 13 agosto si terrà il tradizionale Torneo delle Chiavi, un’altra occasione per assistere al Corteo Storico con Muniz nei panni di Re Carlo II.
I Progetti Speciali: Innovazione e Tradizione
Settembre segnerà l’inizio dei Progetti Speciali, che rappresentano l’anima innovativa di Lucera Capitale della Cultura. Questi progetti sono frutto di una collaborazione proficua tra l’Amministrazione comunale e un comitato di imprenditori e professionisti locali, dedicato a investire nella cultura e nella promozione del territorio. Tra le iniziative previste, si segnala la realizzazione di un ologramma interattivo di Federico II, un modo per avvicinare i visitatori alla storia pugliese in forma moderna e coinvolgente.
Già da marzo, il programma ha preso avvio con un concerto di Sergio Cammariere e oltre 40 eventi tra spettacoli, incontri, e laboratori, che hanno animato la comunità locale e promuovono un laboratorio di cittadinanza attiva.
Conclusioni e Sguardo al Futuro
La Capitale della Cultura di Puglia 2025 non è solo un evento temporaneo, ma un’opportunità per rafforzare il legame tra il passato e il futuro di Lucera. L’Assessora alla Cultura della Regione Puglia, Viviana Matrangola, ha sottolineato l’importanza di questi progetti nella creazione di uno spazio di dialogo e condivisione per tutti. La concertazione con il Ministero dei Beni Culturali e l’interazione con i diversi comuni dei Monti Dauni rappresentano un ulteriore passo per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della regione.
In un clima di festa e partecipazione, Lucera si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, invitando tutti a vivere un’estate all’insegna della cultura, della musica e della tradizione.
















