• Home
  • Attualità
  • Il giallo dei fidanzati di Policoro: i motivi che indicano un possibile omicidio secondo la perizia del criminologo.

Il giallo dei fidanzati di Policoro: i motivi che indicano un possibile omicidio secondo la perizia del criminologo.

Il Giallo dei Fidanzati di Policoro: Nuove Rivelazioni sulla Loro Morte

La tragica storia di Luca Orioli e Marirosa Andreotta, i due giovani trovati morti il 23 marzo 1988 a Policoro, continua a suscitare interesse e dibattito. A quasi quarant’anni dall’accaduto, una nuova perizia del neuropsichiatra e criminologo Francesco Bruno riaccende i riflettori su un caso che era stato archiviato come un incidente domestico, attribuito a una folgorazione o a un’intossicazione da monossido di carbonio.

La Perizia del 1998 e le Critiche ai Medici Legali

La perizia di Bruno, redatta nel 1998, è stata recentemente allegata alla richiesta di trasferimento dell’inchiesta dalla Procura di Matera a quella di Potenza. Secondo Bruno, le consulenze precedenti sono state influenzate da un’impostazione preconcetta, focalizzandosi su ipotesi di incidenti elettrici piuttosto che sulla vera causa della morte. La sua osservazione è chiara: «Non si può spiegare altrimenti come i medici legali abbiano trascurato di vedere l’elefante davanti ai loro occhi».

Le Ipotesi Smentite: Corrente Elettrica e Monossido di Carbonio

Bruno ha analizzato in dettaglio le ipotesi della corrente elettrica e del monossido di carbonio, escludendole categoricamente. Ha sottolineato che al momento della scoperta dei corpi, l’impianto elettrico della casa funzionava perfettamente e non vi erano segni di malfunzionamento. Inoltre, ha evidenziato che i corpi non presentavano segni di morte per elettrocuzione o avvelenamento da monossido di carbonio, che sarebbe stato immediatamente diagnosticabile.

La Verità Svelata: Annegamento nel Bagno

La conclusione della perizia è netta: la causa della morte di Luca e Marirosa è indubitabilmente l’annegamento nel bagno di casa Andreotta. Bruno ha affermato che le precedenti consulenze si concentravano su meccanismi accidentali improbabili, ignorando gli elementi oggettivi che indicavano la vera causa della tragedia. Questa nuova valutazione potrebbe riaprire un capitolo cruciale per la famiglia Orioli, che da anni chiede giustizia e verità.

Impatto sulla Comunità di Policoro e Riflessioni Finali

La vicenda dei fidanzatini di Policoro ha lasciato un segno profondo nella comunità locale. La madre di Luca, Olimpia Fuina, ha lottato instancabilmente per ottenere giustizia, mantenendo viva l’attenzione su un caso che ha diviso esperti e opinione pubblica. La richiesta di avocazione delle indagini alla Procura di Potenza rappresenta una speranza per la famiglia e per la comunità, che desidera vedere finalmente chiarita una tragedia che ha segnato la storia di Policoro.

In un contesto in cui la verità sembra sfuggente, la determinazione di Olimpia Fuina e le nuove evidenze scientifiche potrebbero finalmente portare a una risoluzione. La comunità pugliese, e in particolare quella di Policoro, attende con ansia sviluppi che possano restituire dignità e giustizia a due giovani la cui vita è stata tragicamente spezzata.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL