Il Primitivo di Manduria: Un Viaggio Culturale tra Vino e Tradizione
Con l’arrivo dell’estate, il Primitivo di Manduria si prepara a diventare il protagonista indiscusso di una serie di eventi che celebrano non solo un vino d’eccellenza, ma anche un patrimonio culturale e paesaggistico unico. La Puglia, terra di tradizioni e bellezze naturali, si appresta a ospitare un tour che unisce gusto, arte e identità collettiva.
Le Notti del Vino: Un Evento da Non Perdere
Il 3 agosto segna l’inizio della IV edizione de “Le Notti del Vino” a Torre Ovo (TA), una manifestazione che promette di incantare i partecipanti con degustazioni, musica dal vivo e momenti di riflessione. In collaborazione con l’Associazione Nazionale “Città del Vino” e con il patrocinio della Regione Puglia, questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per alzare i calici al tramonto, gustando le diverse tipologie di Primitivo di Manduria, tra cui il Primitivo di Manduria DOC e il Primitivo di Manduria DOCG Dolce Naturale.
Tradizione e Innovazione a Uggiano Montefusco
Il 3 agosto si svolgerà anche la XVII edizione della Sagra di San Domenico a Uggiano Montefusco, dove il vino sarà protagonista. In Piazza Castello, il sommelier Leonardo Spina e la nutrizionista Antonella Spedicato guideranno una degustazione che esplorerà il Primitivo di Manduria come simbolo culturale e alleato di uno stile di vita sano. Questo evento non solo celebra il vino, ma anche la tradizione gastronomica pugliese, unendo sapori antichi e nuove consapevolezze.
Calici di Stelle: Una Notte Magica a Sava
Il 10 agosto, Sava (TA) ospiterà la XXI edizione di Calici di Stelle, un evento che trasforma il centro cittadino in un palcoscenico di luci e suoni. Durante la magica notte di San Lorenzo, i visitatori potranno degustare il Primitivo di Manduria in un’atmosfera incantevole, guidati dai sommelier del Consorzio. Questo evento rappresenta un perfetto connubio tra cultura, arte e vino, rendendo omaggio alla bellezza della Puglia.
Lizzano: Un Wine Village da Scoprire
Dall’11 al 13 agosto, Lizzano si trasformerà in un grande Wine Village durante il WineTourFest. Qui, il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria presenterà le sue etichette in un contesto di degustazioni, esibizioni artistiche e laboratori sensoriali. Questo evento non solo promuove il vino, ma celebra anche l’arte e la cultura locali, creando un’esperienza immersiva per i partecipanti.
Faggiano e Oria: La Tradizione Continua
Il tour del Primitivo di Manduria prosegue con due eventi significativi: la Festa della Vendemmia di Faggiano il 29 e 30 agosto e il Festival dell’Uva e del Vino Pugliese a Oria il 6 e 7 settembre. Questi eventi celebrano la tradizione vitivinicola della Puglia, con un focus sulla valorizzazione del territorio e delle sue risorse. La presenza del Consorzio in queste manifestazioni sottolinea l’importanza del legame tra il vino e la cultura locale.
Un Patrimonio da Valorizzare
Come afferma Novella Pastorelli, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, “l’obiettivo è quello di creare un focus anche per i turisti all’interno dell’areale del Primitivo di Manduria, attraverso eventi che valorizzino il legame profondo tra la terra che lo produce e il prodotto finito.” Queste iniziative non solo avvicinano le persone al vino, ma raccontano anche una storia millenaria, il lavoro quotidiano di intere generazioni e un’identità forte e condivisa.
Conclusione: Un Invito a Scoprire la Puglia
La Puglia, con il suo patrimonio culturale e i suoi paesaggi mozzafiato, offre un palcoscenico ideale per celebrare il Primitivo di Manduria. Ogni evento rappresenta un’occasione per immergersi nella cultura locale, scoprire tradizioni antiche e gustare vini di alta qualità. Non perdere l’opportunità di vivere un’estate all’insegna del vino, della musica e della bellezza, in una delle regioni più affascinanti d’Italia.