• Home
  • Cultura
  • Il trionfo delle tradizioni: 1.200 figuranti da tutta la Puglia per la Rassegna dei Cortei Storici

Il trionfo delle tradizioni: 1.200 figuranti da tutta la Puglia per la Rassegna dei Cortei Storici

Rassegna dei Cortei Storici: Un Viaggio nel Tempo tra Tradizioni Pugliesi

La Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia, giunta alla sua settima edizione, ha trasformato Taranto in un palcoscenico a cielo aperto, celebrando la ricchezza delle tradizioni locali. Con oltre 1.200 figuranti in abiti d’epoca provenienti da 19 gruppi storici, l’evento ha offerto un’autentica esperienza culturale, unendo le diverse anime della Puglia in un mosaico di colori, suoni e danze.

Un Evento che Celebra la Storia e l’Identità Regionale

Promossa dall’Unpli Puglia in collaborazione con la Pro Loco di Taranto, la rassegna ha visto sfilare delegazioni provenienti da tutta la regione, rievocando momenti storici significativi attraverso rievocazioni medievali, rinascimentali e barocche. L’atmosfera era carica di emozione, con il pubblico che assisteva a un vero e proprio viaggio nel tempo.

Il Corteo: Un Percorso tra Storia e Cultura

Il corteo ha preso il via dall’Arsenale militare in piazza Ammiraglio Cattolica, attraversando le strade storiche di Taranto come via Di Palma, piazza Maria Immacolata e via D’Aquino, fino a giungere in piazza Garibaldi. Qui, tra applausi e musica, la manifestazione si è conclusa, lasciando un segno indelebile nella memoria dei partecipanti.

Il Corteo di Maria d’Enghien: Un Ritorno al Passato

A guidare il corteo è stato il Corteo storico di Maria d’Enghien, un’iniziativa dell’associazione culturale tarantina presieduta da Linda Fania. Questa rievocazione ha celebrato l’unione tra la principessa tarantina e Ladislao, re di Napoli, un momento cruciale della storia locale che ha contribuito a plasmare l’identità culturale della città.

Patrocinio e Valorizzazione del Patrimonio Culturale

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto, inserendosi nel calendario degli eventi dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza di eventi come la Rassegna, che non solo celebrano la storia, ma contribuiscono anche alla sua preservazione e diffusione.

Un Convegno per Riflessioni e Prospettive

La giornata è iniziata con un convegno presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, dal titolo “Il corteo storico come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale”. Questo incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e esperti del settore, sottolineando l’importanza di unire forze e risorse per la salvaguardia delle tradizioni locali.

Un Evento che Unisce la Puglia

La Rassegna dei Cortei Storici si è confermata come una festa popolare capace di unire la Puglia attraverso la sua storia. Taranto, con la sua ricca eredità culturale, ha svolto un ruolo fondamentale come punto d’incontro tra le diverse tradizioni della regione. Questo evento non solo celebra il passato, ma crea anche un legame tra le generazioni, trasmettendo valori e storie che continuano a vivere nel presente.

Conclusione: Un Patrimonio da Conservare

In un mondo sempre più globalizzato, eventi come la Rassegna dei Cortei Storici rappresentano un’importante opportunità per riscoprire e valorizzare le tradizioni locali. La partecipazione attiva della comunità e l’impegno delle istituzioni sono fondamentali per garantire che il patrimonio culturale pugliese continui a essere un tesoro da esplorare e condividere. La bellezza delle tradizioni, dei costumi e delle storie pugliesi è un patrimonio che merita di essere custodito e celebrato, non solo per il presente, ma anche per le future generazioni.

Le splendide fotografie sono a cura di Carmine La Fratta che si ringrazia.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL