• Home
  • Attualità
  • Inaugurazione delle Stagioni 2025-26 AGIMUS a Mola di Bari: romanze da salotto di Francesco Paolo Tosti con l’ENSEMBLE BENDETTO MARCELLO e il soprano CLAUDIA NICOLE CALABRESE, sabato 4 ottobre.

Inaugurazione delle Stagioni 2025-26 AGIMUS a Mola di Bari: romanze da salotto di Francesco Paolo Tosti con l’ENSEMBLE BENDETTO MARCELLO e il soprano CLAUDIA NICOLE CALABRESE, sabato 4 ottobre.

Inaugurazione della Stagione Agìmus a Mola di Bari: Un Omaggio a Tosti

Sabato 4 ottobre, alle ore 20.45, il Teatro van Westerhout di Mola di Bari ospiterà l’inaugurazione della 32esima stagione dell’Agìmus, un evento che promette di incantare il pubblico con le romanze da salotto di Francesco Paolo Tosti. Protagonista della serata sarà il soprano Claudia Nicole Calabrese, accompagnata dall’Orchestra da Camera Benedetto Marcello sotto la direzione di Nicola Gaeta.

Un Viaggio nella Musica da Salotto

L’atmosfera raccolta del teatro sarà il palcoscenico ideale per un repertorio che celebra il più importante autore di romanze da salotto tra Ottocento e Novecento. Il concerto, intitolato «Il bel suogno svanì», si propone di riportare alla luce un genere musicale che ha affascinato generazioni di ascoltatori. Le romanze, scritte per essere eseguite in ambienti privati, rappresentano un momento di intimità e bellezza, perfette per l’inaugurazione di una stagione che si preannuncia ricca di eventi.

Il Contesto Storico delle Romanze

Le romanze da salotto erano molto in voga nel XIX secolo, un periodo in cui compositori e cantanti si cimentavano in questo genere musicale per intrattenere l’aristocrazia e la borghesia. Francesco Paolo Tosti, in particolare, ha saputo catturare l’essenza di questo stile, creando opere che ancora oggi risuonano nei cuori degli ascoltatori. La sua collaborazione con Gabriele D’Annunzio ha dato vita a brani iconici come «A Vucchella» e «Ninna nanna», che saranno eseguiti durante il concerto.

Un Evento di Rilevanza Locale

Per i cittadini di Mola di Bari e delle province limitrofe, questo evento rappresenta non solo un’occasione di svago, ma anche un momento di riscoperta culturale. La musica classica, spesso percepita come distante, trova qui una dimensione accessibile e coinvolgente. La presenza di artisti di fama, come Bruno Canino e Antonio Ballista, arricchisce ulteriormente l’offerta culturale della regione.

Un Cartellone Ricco di Appuntamenti

Questa inaugurazione segna l’inizio di un cartellone di trenta appuntamenti che si svolgeranno nel corso della stagione. Tra gli ospiti previsti, nomi illustri come Yifan Wu, vincitore del Concorso Busoni 2025, e Raphael Gualazzi, che promettono di attrarre un pubblico variegato e appassionato. La direzione artistica di Piero Rotolo si preannuncia come un elemento chiave per il successo della stagione, puntando su un mix di tradizione e innovazione.

Un Invito alla Partecipazione

La comunità pugliese è invitata a partecipare a questo evento che celebra la musica e la cultura. La possibilità di ascoltare opere di grande valore artistico in un contesto intimo come il Teatro van Westerhout rappresenta un’opportunità unica. Per chi desidera prenotare, sono disponibili i numeri 368.568412 e 393.9935266.

Conclusione

In un’epoca in cui la cultura è più che mai fondamentale per la coesione sociale, eventi come quello dell’Agìmus a Mola di Bari non solo arricchiscono l’offerta culturale della regione, ma contribuiscono anche a creare un senso di comunità. La musica, in tutte le sue forme, ha il potere di unire le persone, e questo concerto rappresenta un passo importante in questa direzione.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL