• Home
  • Economia
  • Puglia, Albania e Montenegro insieme per un mare sostenibile: firmato il patto per la Blue Economy del Sud Adriatico

Puglia, Albania e Montenegro insieme per un mare sostenibile: firmato il patto per la Blue Economy del Sud Adriatico

La Blue Economy nel Sud Adriatico: Un’Opportunità per le Imprese Locali Pugliesi

Un’importante intesa per lo sviluppo sostenibile dell’economia del mare è stata recentemente siglata nella sede dell’Acquedotto Pugliese, con la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) tra Regione Puglia, Albania e Montenegro. Questo accordo, frutto del progetto Interreg Ipa South Adriatic B-Visa 2030, rappresenta un passo significativo verso la promozione della blue economy nella regione.

Un Progetto Strategico per il Futuro Economico

Il MoU sancisce l’impegno dei tre partner istituzionali a collaborare per sviluppare una visione comune basata su innovazione, formazione e tecnologie sostenibili. La Regione Puglia, attraverso la Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali, ha coordinato un anno di lavoro con l’Agenzia Nazionale Costiera dell’Albania e il Ministero dello Sviluppo Economico del Montenegro. Questo piano d’azione congiunto è il cuore del progetto e mira a rafforzare le competenze e la cooperazione transnazionale.

Impatto sull’Occupazione e Sviluppo Locale

La blue economy non è solo un concetto astratto, ma ha un impatto diretto sulle imprese locali e sull’occupazione. In Puglia, settori come la pesca, il turismo costiero e l’acquacoltura possono beneficiare enormemente da questa iniziativa. Secondo dati recenti, il settore della pesca in Puglia impiega circa 20.000 persone, e l’integrazione di pratiche sostenibili potrebbe aumentare ulteriormente queste cifre.

Inoltre, l’accordo prevede la creazione di opportunità per le start-up locali, in particolare quelle che operano nel campo delle tecnologie marine e della sostenibilità. Le aziende pugliesi, come Blue Sea Land e Marina di Brindisi, sono già all’avanguardia in questo settore e possono fungere da modelli per altre imprese.

Formazione e Innovazione: Le Chiavi del Successo

Un aspetto cruciale del progetto è la formazione. La Regione Puglia ha in programma di sviluppare corsi e programmi di formazione per le imprese locali, al fine di migliorare le competenze nel settore marittimo. Questo è particolarmente importante in un contesto in cui la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica stanno trasformando il modo in cui le aziende operano.

Inoltre, il progetto prevede la condivisione di dati e buone pratiche tra i tre Paesi, creando una rete di collaborazione che potrà portare a risultati tangibili. Le aziende pugliesi potranno così accedere a informazioni preziose che possono aiutarle a migliorare la loro competitività.

Un Ecosistema Interdipendente

Francesca Portincasa, direttrice di Acquedotto Pugliese, ha sottolineato l’importanza di una visione integrata per affrontare le sfide dell’Adriatico. “L’Adriatico è un ecosistema interdipendente”, ha affermato, “e solo attraverso una governance condivisa potremo garantire uno sviluppo sostenibile”. Questo approccio è fondamentale per le imprese locali, che devono adattarsi a un mercato in continua evoluzione.

Finanziamenti e Opportunità per le Imprese

Il progetto è finanziato dal Programma Interreg Ipa Cbc South Adriatic, che offre opportunità di finanziamento per le imprese che desiderano investire in pratiche sostenibili. I bandi regionali possono fornire supporto economico per progetti innovativi nel settore della blue economy, incentivando le aziende a investire in tecnologie verdi e pratiche sostenibili.

Le imprese pugliesi, in particolare quelle operanti nei distretti produttivi come il distretto della nautica di Monopoli e il distretto della pesca di Taranto, possono trarre vantaggio da queste opportunità, contribuendo a un’economia marittima più sostenibile e prospera.

Conclusioni: Verso un Futuro Sostenibile

La firma del Memorandum di intesa rappresenta un passo strategico per la blue economy del Sud Adriatico. Con un impegno congiunto tra Regione Puglia, Albania e Montenegro, si gettano le basi per un futuro sostenibile, in cui le imprese locali possono prosperare e contribuire a un ecosistema marittimo sano. La blue vision per il 2030 non è solo un obiettivo, ma una responsabilità condivisa che richiede il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder.

In questo contesto, le imprese pugliesi hanno l’opportunità di diventare protagoniste di un cambiamento positivo, contribuendo a un’economia del mare che non solo genera profitto, ma promuove anche la sostenibilità e la responsabilità sociale.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL