• Home
  • Attualità
  • Intesa tra Regione Puglia e Università degli Studi di Bari sull’Intelligenza Artificiale

Intesa tra Regione Puglia e Università degli Studi di Bari sull’Intelligenza Artificiale

Innovazione e Intelligenza Artificiale: La Puglia Avanza con l’Università di Bari

Un Accordo Strategico per il Futuro Digitale della Regione

La Giunta regionale della Puglia ha recentemente ratificato un accordo significativo con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, mirato alla sperimentazione di tecnologie innovative basate sull’intelligenza artificiale (IA). Questo passo rappresenta un’importante iniziativa per migliorare l’efficienza dei servizi pubblici e ottimizzare i processi amministrativi, un tema di crescente rilevanza in un’epoca in cui la digitalizzazione è fondamentale per il progresso delle istituzioni.

Obiettivi e Sviluppo Tecnologico

Il progetto si concentra sullo sviluppo di strumenti digitali che possano ottimizzare i flussi procedurali e migliorare i servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione. In questo contesto, il SWAP Research Group dell’Università di Bari si distingue per il suo lavoro sull’addestramento di modelli di intelligenza artificiale, in particolare con il sistema “LLaMAntino”. Questo modello è attualmente uno dei più estesi Large Language Model open source in lingua italiana, progettato per applicazioni pubbliche e istituzionali.

Impatto sulla Pubblica Amministrazione Pugliese

La Regione Puglia ha manifestato un forte interesse nell’impiego sperimentale del modello “LLaMAntino” per supportare le iniziative già previste nel Piano triennale di riorganizzazione digitale dell’amministrazione regionale. Questo piano è parte di un più ampio intervento strategico che coinvolge diversi fondi, come il Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) e il Fondo Innovazione.

Risorse e Collaborazione

Per garantire il successo del progetto, la Regione si impegna a fornire risorse umane qualificate e competenze specialistiche necessarie per la gestione e conduzione dell’iniziativa. Dall’altro lato, l’Università di Bari metterà a disposizione il modello di intelligenza artificiale “LLaMAntino”, insieme agli strumenti tecnologici e al capitale umano specializzato, in base alle specifiche progettualità concordate con l’amministrazione regionale.

Durata e Prospettive Future

La convenzione stipulata tra la Regione e l’Università avrà una durata di tre anni dalla data di sottoscrizione, con possibilità di proroga. Questo accordo non solo rappresenta un passo avanti per la digitalizzazione della Puglia, ma anche un’opportunità per attrarre talenti e investimenti nel settore tecnologico, contribuendo così a un futuro più innovativo e sostenibile per la regione.

Conclusioni: Un Futuro Digitale per la Puglia

In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana, l’accordo tra la Regione Puglia e l’Università di Bari Aldo Moro segna un’importante tappa verso un’amministrazione più efficiente e al passo con i tempi. La sperimentazione di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale non solo migliorerà i servizi pubblici, ma potrà anche fungere da volano per lo sviluppo economico e sociale della regione, creando nuove opportunità per i cittadini pugliesi.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL