• Home
  • Cultura
  • Jimmy Ghione è il “Conte di Puglia” nel Corteo Storico di Conversano.

Jimmy Ghione è il “Conte di Puglia” nel Corteo Storico di Conversano.

Le Notti della Contea: Un Viaggio nel Tempo a Conversano

La Puglia, terra di storia e cultura, si prepara a vivere un evento che promette di essere un momento di grande coinvolgimento per la comunità locale e per i visitatori. “Le Notti della Contea”, giunta alla sua decima edizione, si svolgerà a Conversano dal 1° al 3 agosto 2025, e avrà come tema centrale “La Fede & l’Eresia”. Questo evento non è solo una rievocazione storica, ma un atto d’amore per la propria identità culturale.

Un Tema di Grande Rilevanza

Il tema scelto per il 2025, “La Fede & l’Eresia”, è carico di significati e richiama tensioni religiose e spirituali che hanno segnato la storia pugliese. Conversano, con il suo castello aragonese e il borgo antico, diventerà un palcoscenico per performance teatrali, mostre e approfondimenti storici, portando il pubblico in un viaggio che va dal Medioevo al Barocco.

Il Corteo Storico Multiepoca

Il Corteo Storico Multiepoca, previsto per il 3 agosto, vedrà la partecipazione di circa 400 rievocatori che sfileranno per le strade di Conversano. Tra costumi sontuosi e suoni ancestrali, la manifestazione culminerà con l’apparizione del Conte Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, impersonato da Jimmy Ghione. La presenza di un volto noto della televisione non solo arricchisce l’evento, ma porta anche una visibilità nazionale a una manifestazione che ha saputo crescere nel tempo.

Un Patrimonio Culturale da Scoprire

“Le Notti della Contea” non si limita a essere un evento di intrattenimento, ma rappresenta anche un’importante occasione per valorizzare il patrimonio culturale di Conversano. Durante le serate, saranno organizzate visite guidate e aperture straordinarie del Torrione Maestro e dell’Archivio Storico, luoghi che custodiscono la memoria storica della città.

Appuntamenti Culturali e Divulgativi

Il programma del 2025 include anche momenti di approfondimento storico-letterario. Il 1° agosto, si terrà la presentazione del libro “Voci dell’Età di Mezzo” della scrittrice Chiara Pepe, seguita da un convegno storico il giorno successivo, che approfondirà il Matrimonio di Caterina Orsini e Giulio Antonio Acquaviva, un legame cruciale per l’identità cittadina.

Un Evento per Tutta la Famiglia

La manifestazione si aprirà con la “Contesa delle Contrade”, un evento pensato per coinvolgere i più piccoli in giochi e attività ispirate agli antichi casali di Conversano. Giocolieri e teatranti animeranno le strade, creando un’atmosfera gioiosa e fiabesca. Non mancheranno aree gastronomiche con pietanze tipiche e prodotti locali, per un’esperienza completa.

Un’Identità Culturale da Celebrare

Per il sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio, “Le Notti della Contea” rappresentano una celebrazione identitaria. L’assessora alla Cultura, Katia Sportelli, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento degli istituti culturali locali, segno di una sinergia crescente tra eventi e strutture permanenti della cultura.

Un Atto d’Amore per la Storia

“Questa non è solo una rievocazione, è un atto d’amore”, ha affermato Maria Manola Gungolo, presidente di SensAzioni del Sud. Ogni anno, Conversano torna a parlare la lingua della sua storia, e il direttore artistico Gabriele Corianò ha aggiunto che ogni dettaglio è frutto di una ricerca accurata per restituire dignità ai volti dimenticati del passato.

Un Decennale da Ricordare

Nato nel 2014, “Le Notti della Contea” è oggi un punto fermo tra le rievocazioni storiche della Puglia, capace di coniugare rigore filologico e intrattenimento popolare. Con il supporto di partner locali, l’evento continua a crescere, promettendo un’esperienza indimenticabile per tutti.

Dal 1° al 3 agosto, il consiglio è uno solo: lasciarsi trasportare dalla magia di un tempo che ritorna, tra le strade di una città che non ha mai smesso di raccontare la sua storia.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL