• Home
  • Attualità
  • L’ex caserma Magrone di Bari diventa un campus: «Sarà un parco dell’innovazione aperto a tutti»

L’ex caserma Magrone di Bari diventa un campus: «Sarà un parco dell’innovazione aperto a tutti»

Rigenerazione Urbana a Bari: Un Nuovo Campus Universitario nell’Ex Caserma Magrone

La trasformazione dell’ex caserma Magrone in via Amendola a Bari rappresenta un importante passo verso la rigenerazione urbana e l’innovazione educativa nella regione Puglia. Con un investimento di 10 milioni di euro, il progetto prevede la creazione di un campus universitario moderno, gestito dal Politecnico di Bari, che includerà spazi per la didattica, la ricerca e uffici della pubblica amministrazione.

Un Progetto di Collaborazione

La firma del contratto di locazione gratuita da parte dell’Agenzia del Demanio, in favore della Regione Puglia e dell’Adisu Puglia, segna l’inizio di un’iniziativa che mira a trasformare un’area militare in un “Parco dell’Innovazione”. Questo progetto è frutto di un protocollo d’intesa siglato nel 2023 tra l’Agenzia del Demanio, il Politecnico di Bari, la Regione Puglia, l’Adisu Puglia e il Comune di Bari, nell’ambito del Piano Città degli Immobili Pubblici di Bari.

Benefici per la Comunità

Il nuovo campus non solo offrirà residenze per studenti, ma contribuirà anche a ridurre le locazioni passive e promuovere la condivisione di spazi pubblici riqualificati. Questo approccio integrato mira a rendere l’area più accessibile e utile per la cittadinanza, creando un ambiente che stimola l’innovazione e la collaborazione tra studenti, ricercatori e istituzioni pubbliche.

Impatto Economico e Sociale

Il progetto di rigenerazione urbana avrà un impatto significativo sulla comunità barese e pugliese. La creazione di nuovi spazi per la didattica e la ricerca non solo favorirà la formazione di nuove generazioni di professionisti, ma contribuirà anche a riqualificare un’area storicamente trascurata. Inoltre, l’integrazione di uffici della pubblica amministrazione all’interno del campus potrebbe migliorare l’efficienza dei servizi pubblici, rendendo l’amministrazione più vicina ai cittadini.

Un Esempio di Innovazione Sociale

Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di innovazione sociale e rigenerazione urbana che sta interessando diverse città italiane. In Puglia, iniziative simili sono già state avviate in altre province, come ad esempio il progetto di riqualificazione del centro storico di Taranto, che mira a valorizzare il patrimonio culturale e a migliorare la qualità della vita dei residenti.

Conclusioni

La trasformazione dell’ex caserma Magrone in un campus universitario rappresenta un’opportunità unica per Bari e per l’intera regione Puglia. Con un investimento significativo e un approccio collaborativo tra istituzioni, il progetto non solo migliorerà l’offerta educativa, ma contribuirà anche a creare un ambiente urbano più vivibile e innovativo. La speranza è che questo possa fungere da modello per altre iniziative di rigenerazione urbana in Puglia e oltre.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL