La Forza dei Luoghi: Lo Sport come Motore di Cambiamento in Puglia
Gallipoli si è trasformata in un palcoscenico di riflessione profonda sul ruolo dello sport nella società contemporanea, ospitando l’evento “La Forza dei Luoghi – Eventi sportivi e valorizzazione del Territorio”. Questo incontro, organizzato da OPES con OINP e patrocinato da CONI Puglia, CIP Puglia, Regione Puglia e Comune di Gallipoli, ha messo in luce come lo sport possa essere un catalizzatore di coesione sociale e rigenerazione territoriale.
Sport come Linguaggio Civile
Moderato dalla giornalista Katia Arrighi, l’evento ha visto la partecipazione di esperti provenienti da vari settori, creando un dialogo costruttivo tra sportivi, accademici e amministratori. Ivo Ferriani, membro del Board CIO, ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento di diplomazia e inclusione, capace di superare le barriere culturali e sociali.
Governance e Diritti: Un Nuovo Approccio
Il presidente nazionale di OPES, Juri Morico, ha evidenziato la necessità di una nuova governance sportiva che metta al centro l’educazione e l’impatto sociale. L’europarlamentare Chiara Maria Gemma ha ribadito l’importanza di utilizzare i fondi europei come investimenti nei diritti e nelle appartenenze, sottolineando il legame tra politica sportiva e cultura.
Legalità e Prevenzione: Lo Sport come Presidio Civico
Durante la sessione dedicata alla sicurezza degli eventi sportivi, il Procuratore Capoccia e la Dirigente Marta De Bellis hanno discusso della legalità come condizione necessaria per una libertà condivisa, trasformando il campo sportivo in uno spazio di educazione collettiva.
Il Ruolo delle Università e degli Ordini Professionali
Significativi i contributi di Attilio Pisano e Luigi Melica dell’Università del Salento, che hanno analizzato l’impatto sociale degli eventi sportivi sul territorio pugliese. La loro riflessione ha messo in evidenza quanto gli eventi possano realmente influenzare la vita delle persone e le comunità locali.
L’Economia dello Sport: Opportunità e Sviluppo
Una tavola rotonda con esperti come Andrea Mancino e Massimo Giosa ha discusso dello sport come motore di sviluppo economico. Il progetto “Spirito Paralimpico”, presentato da Marcello Mancini, ha dimostrato come l’inclusione possa generare valore, non solo come obiettivo finale, ma come premessa strutturale.
Innovazione e Sostenibilità: Verso un Futuro Resiliente
La discussione si è conclusa con un manifesto per il futuro dello sport, evidenziando l’importanza dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale. In un contesto di crisi, lo sport può diventare un veicolo di trasformazione sistemica.
Il Premio Salamandra d’Oro: Sport e Impegno Civile
Un momento simbolico è stato l’assegnazione del Premio OINP – Salamandra d’Oro 2025, che ha celebrato coloro che hanno unito sport e responsabilità civica, dimostrando che il merito sportivo può andare oltre il campo di gioco.
Puglia: Un Laboratorio di Innovazione Sportiva
La Puglia non è solo sede di eventi, ma protagonista di una visione che investe sul capitale umano e sui suoi luoghi. “La Forza dei Luoghi” è un invito a considerare i territori come centri di cambiamento, non come periferie da riempire.
Oltre il Podio: Lo Sport come Bene Comune
In un’epoca segnata da divisioni, “La Forza dei Luoghi” ha dimostrato che lo sport può essere un’alleanza, capace di costruire ponti e generare visione. La sfida ora è quella di trasformare questo evento in un percorso continuo, creando una rete che vada oltre il fischio finale.

















