Rivoluzione nell’Assistenza Primaria: Le Aggregazioni Funzionali Territoriali in ASL Taranto

Dal 1° luglio 2023, la ASL di Taranto introduce un nuovo modello organizzativo per l’Assistenza Primaria, attraverso le Aggregazioni Funzionali Territoriali (A.F.T.). Questa iniziativa mira a migliorare la continuità assistenziale, potenziare i servizi sul territorio e ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso, un tema di grande rilevanza per la salute pubblica in Puglia.

Un Nuovo Modello di Assistenza

Le A.F.T. rappresentano una forma innovativa di organizzazione della medicina generale, in cui i medici di medicina generale continueranno a mantenere i propri studi e il rapporto diretto con i pazienti. Tuttavia, lavoreranno in rete, condividendo dati clinici attraverso una piattaforma digitale. Questo approccio non solo faciliterà l’accesso ai servizi, ma garantirà anche che ogni medico abbia a disposizione le informazioni sanitarie necessarie per una diagnosi e un trattamento efficaci.

Accesso e Orari di Servizio

Un aspetto significativo di questo nuovo modello è l’estensione degli orari di apertura degli ambulatori. Gli ambulatori delle A.F.T. saranno operativi dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00. Inoltre, sarà garantito un ambulatorio a turno, accessibile anche dalle 13:00 alle 15:00 per prestazioni ambulatoriali non differibili, e il sabato dalle 8:00 alle 11:00. Questo rappresenta un passo avanti importante per migliorare l’accesso alle cure, specialmente in un territorio come quello di Taranto, dove la domanda di assistenza sanitaria è elevata.

Le Aggregazioni nel Territorio

Nel territorio della ASL Taranto saranno attivate 19 A.F.T., di cui sei nella città di Taranto e le restanti in provincia. Le A.F.T. in città includono:

  • AFT1 Talsano
  • AFT2 Solito-Borgo
  • AFT3 Montegranaro-Solito
  • AFT4 Montegranaro-Salinella
  • AFT5 Paolo VI-Tamburi
  • AFT6 Borgo-Solito

In provincia, le A.F.T. copriranno aree come Laterza, Massafra, Martina Franca e Grottaglie, tra le altre. Questa distribuzione territoriale è fondamentale per garantire un’assistenza sanitaria capillare e accessibile a tutti i cittadini.

Impatto sulla Salute Pubblica

Il nuovo modello organizzativo delle A.F.T. non è solo una questione di efficienza, ma ha anche un impatto diretto sulla salute pubblica. La Legge Balduzzi del 2012 ha posto le basi per questo cambiamento, e l’Accordo Collettivo Nazionale del 2024 ha fornito il quadro normativo necessario. In Puglia, l’Accordo Integrativo Regionale sottoscritto nel maggio 2025 ha reso possibile l’attuazione delle A.F.T., un passo cruciale per rafforzare l’assistenza primaria e migliorare l’integrazione tra i professionisti sanitari.

Le A.F.T. rappresentano un’opportunità per affrontare le criticità del sistema sanitario pugliese, come la carenza di personale e l’elevato numero di accessi al pronto soccorso. Grazie a un modello più efficiente, si prevede una riduzione degli accessi impropri, con un conseguente miglioramento della qualità dell’assistenza.

Collaborazione e Responsabilità dei Cittadini

La ASL Taranto invita i cittadini a informarsi sulle nuove modalità di accesso ai servizi e a collaborare nel rispetto delle indicazioni organizzative. La partecipazione attiva della comunità è fondamentale per il successo di questo nuovo modello di assistenza. È importante che i cittadini comprendano le opportunità offerte dalle A.F.T. e come queste possano migliorare la loro esperienza di cura.

Conclusioni

In conclusione, l’introduzione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali in ASL Taranto rappresenta un passo significativo verso un sistema sanitario più integrato e accessibile. Con un focus sulla continuità assistenziale e sull’uso di strumenti digitali, questo nuovo modello ha il potenziale di trasformare l’assistenza primaria in Puglia, migliorando la qualità della vita dei cittadini e ottimizzando l’uso delle risorse sanitarie. La sfida ora è garantire che questa riforma venga attuata con successo e che i cittadini possano trarne il massimo beneficio.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL