• Home
  • Economia
  • La Puglia investe 25 milioni nello spettacolo dal vivo per sostenere cultura ed economia locale.

La Puglia investe 25 milioni nello spettacolo dal vivo per sostenere cultura ed economia locale.

Investimenti nella Cultura: Un Sostegno per le Imprese Locali in Puglia

La Regione Puglia ha recentemente annunciato uno stanziamento complessivo di 25 milioni di euro a sostegno dello spettacolo dal vivo. Questo intervento fa parte di un programma di finanziamenti alle produzioni culturali delle Industrie Culturali e Creative (ICC) e altre organizzazioni culturali, utilizzando i fondi POC 2021-2027.

Finalità del Provvedimento

Il consigliere del Presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano per Taranto, Cosimo Borraccino, ha spiegato che questa misura è pensata per promuovere lo sviluppo locale, rafforzare la scena artistica pugliese e generare una rigenerazione socio-culturale ed economica. Questo approccio mira a sostenere le imprese locali, in particolare quelle operanti nel settore culturale e creativo, che sono fondamentali per l’economia della regione.

Collaborazione e Sostegno al Settore Creativo

Borraccino ha sottolineato la collaborazione con il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e con l’assessore alla cultura, Matrangola, definendo il sostegno “un segnale concreto di vicinanza ai bisogni del comparto creativo regionale”. Questa sinergia tra le istituzioni è cruciale per garantire che i fondi siano utilizzati in modo efficace e mirato.

Modalità di Distribuzione dei Fondi

Le risorse saranno distribuite nel programma triennale 2025-2027 con le seguenti modalità:

  • Una dotazione annua di 8 milioni di euro;
  • Destinazione dei fondi ai soggetti beneficiari del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo riconosciuti dal Ministero della Cultura;
  • 1 milione di euro riservato ai soggetti pubblici regionali riconosciuti dal Ministero, con esclusione delle fondazioni ed enti partecipati della Regione Puglia che attingono da capitoli di spesa separati.

Impatto Economico e Culturale

Secondo Borraccino, “questa iniziativa rappresenta un passo concreto per sostenere artisti e operatori culturali, incentivare nuove produzioni e rafforzare la reputazione della Puglia come territorio di eccellenza per la cultura e lo spettacolo dal vivo”. L’investimento non solo mira a consolidare la scena culturale pugliese, ma punta anche a generare effetti positivi sul turismo culturale e sull’indotto economico collegato agli eventi dal vivo.

Settori Economici Tipici della Puglia

La Puglia è conosciuta per la sua ricca tradizione culturale, che si riflette in settori come il turismo, l’agroalimentare e l’artigianato. Le imprese locali, come le cantine vinicole del Salento e i laboratori artigianali di Taranto, beneficeranno di un maggiore afflusso di visitatori grazie a eventi culturali e spettacoli dal vivo. Questo non solo aiuterà a promuovere la cultura locale, ma anche a stimolare l’occupazione in settori chiave.

Opportunità per le Imprese Locali

I bandi regionali per il sostegno alle produzioni culturali rappresentano un’importante opportunità per le imprese locali. Le aziende che operano nel settore della produzione teatrale, della musica e delle arti visive possono accedere a finanziamenti che permetteranno loro di sviluppare nuovi progetti e di espandere la propria offerta. Questo è particolarmente rilevante in un periodo in cui la ripresa post-pandemia richiede un forte impulso alla creatività e all’innovazione.

Conclusioni

In sintesi, l’iniziativa della Regione Puglia di investire 25 milioni di euro nello spettacolo dal vivo rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle imprese locali e della cultura pugliese. Con un focus su sviluppo e occupazione, questo provvedimento non solo sostiene il settore culturale, ma contribuisce anche a rafforzare l’identità economica e sociale della regione. Le imprese pugliesi hanno ora l’opportunità di crescere e prosperare, grazie a un sostegno concreto e mirato.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL