• Home
  • Eventi
  • Lecce: Al via il Southstainability Festival, primo evento in Puglia sulla sostenibilità

Lecce: Al via il Southstainability Festival, primo evento in Puglia sulla sostenibilità

Invito al Southstainability Festival: Un Futuro Sostenibile per la Puglia

Data: Sabato 4 ottobre 2023

Luogo: Masseria Tagliatelle, Via del Ninfeo, Lecce

Orari: Dalle 9:30 fino a sera

Un Evento Imperdibile per Professionisti e Cittadini

Il Southstainability Festival, ideato da Southstainability APS e Project School, si svolgerà a Lecce il 4 ottobre, preceduto da un hackathon di apertura il 3 ottobre. Questo festival è rivolto a professionisti, aziende e giovani pugliesi, ed è un’opportunità unica per esplorare il tema della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa (CSR).

Un Laboratorio di Idee sulla Sostenibilità

Il festival rappresenta la prima edizione di un laboratorio di idee dedicato alla sostenibilità, con dibattiti, talk e workshop che coinvolgeranno speaker provenienti da tutta Italia. L’obiettivo è quello di promuovere la collaborazione tra privato, pubblico e terzo settore, creando un dialogo costruttivo sulle sfide e le opportunità legate alla sostenibilità.

Un Luogo Simbolo di Rigenerazione

La Masseria Tagliatelle non è solo una location, ma un simbolo di rigenerazione urbana e valorizzazione territoriale. Questo spazio rappresenta un punto di incontro per idee e pratiche innovative, in un contesto che celebra la bellezza e la cultura della Puglia.

Un Festival con un Messaggio Chiaro

Il nome del festival, una fusione tra “South” e “Sustainability”, sottolinea il potenziale del Sud Italia, e in particolare della Puglia, nel diventare un modello di sviluppo sostenibile. I tre concetti chiave su cui si basa il festival sono: economie, opportunità e territori.

Programma della Giornata

La giornata di sabato 4 ottobre inizierà alle 9:30 con una serie di eventi, tra cui:

  • Masterclass sulla comunicazione della sostenibilità
  • Laboratorio di Social Impact Design
  • Talk e dibattiti con esperti del settore

Tra i relatori di spicco ci saranno:

  • Laura Iucci (UNHCR Italia)
  • Marco Sponziello (ESG Italia)
  • Marilù Fiore (City Moda)
  • Marco D’Angelo (Fondazione per la Scuola Italiana)
  • Pietro Saccò (giornalista di Avvenire)
  • Annatina Fanigliulo (economista per la sostenibilità)
  • Stefano Bellomo (divulgatore ambientale)
  • Valentina Romano (direttora del dipartimento Welfare di Regione Puglia)

Un Finale Festoso: Lo Swap Party

La giornata si concluderà con l’atteso “Swap Party”, una festa animata da dj set, dove i partecipanti potranno rinnovare il proprio guardaroba in modo responsabile. Tutti sono invitati a portare fino a cinque capi di abbigliamento (puliti e in buono stato) da scambiare con altri partecipanti, contribuendo così a una moda più sostenibile.

Un Invito alla Partecipazione

Il Southstainability Festival è un evento gratuito, aperto a tutti coloro che desiderano approfondire il tema della sostenibilità e contribuire a un futuro migliore per la nostra comunità. La partecipazione è un passo verso un cambiamento positivo, e ogni voce conta.

Per Maggiori Informazioni

Per rimanere aggiornati sul programma e le ultime novità, visitate il sito ufficiale del festival: www.southstainability.it.

Seguiteci anche sui social: mettete “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscrivetevi al nostro canale YouTube.

Per qualsiasi informazione o per segnalarci un evento, non esitate a contattarci!

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL