• Home
  • Economia
  • Lotta allo spreco alimentare e raccolta differenziata: seconda giornata della Puglia a Remtech Expo di Ferrara

Lotta allo spreco alimentare e raccolta differenziata: seconda giornata della Puglia a Remtech Expo di Ferrara

La Puglia e l’Economia Circolare: Un Futuro Sostenibile per le Imprese Locali

Negli ultimi anni, la Regione Puglia ha intrapreso un percorso significativo verso un’economia circolare, puntando su iniziative che mirano a ridurre lo spreco alimentare e a migliorare la raccolta differenziata. Questi sforzi non solo hanno un impatto ambientale, ma rappresentano anche un’opportunità per le imprese locali e per il mercato del lavoro pugliese.

Investimenti e Iniziative Regionali

Durante la Remtech Expo di Ferrara, l’assessora all’Ambiente, Serena Triggiani, ha sottolineato l’importanza di due direttrici strategiche: la prevenzione e il recupero delle eccedenze alimentari, e il potenziamento della raccolta differenziata. La Regione ha emesso avvisi pubblici per finanziare progetti e campagne pubblicitarie anti-spreco, oltre a rivedere il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani.

Questi investimenti si traducono in finanziamenti per l’acquisto di attrezzature per la raccolta differenziata, supportando i centri comunali di raccolta (CCR) e promuovendo sistemi di raccolta più efficienti, come il porta a porta. I risultati sono evidenti: la raccolta differenziata è aumentata dal 50,58% nel 2019 al 61,94% nel 2024, mentre la produzione di rifiuti è scesa da 1.872.000 tonnellate a 1.820.000 tonnellate.

Il Ruolo delle Imprese Locali

Le imprese pugliesi possono trarre vantaggio da queste politiche, specialmente quelle operanti nei settori della ristorazione e dell’agroalimentare. Ad esempio, le aziende agricole possono collaborare con i comuni per ridurre le eccedenze alimentari attraverso donazioni a enti di beneficenza, mentre i ristoranti possono adottare pratiche di consumo consapevole, contribuendo così a un ciclo virtuoso di sostenibilità.

Inoltre, il bando da 875.000 euro per il biennio 2025-2026, dedicato al “Recupero e riutilizzo di eccedenze, sprechi alimentari e prodotti farmaceutici”, rappresenta un’opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) pugliesi di innovare e diversificare le loro attività.

Occupazione e Sviluppo Sostenibile

Il potenziamento della raccolta differenziata e la lotta contro lo spreco alimentare non solo migliorano l’ambiente, ma hanno anche un impatto positivo sull’occupazione. La creazione di nuovi posti di lavoro nei settori della gestione dei rifiuti e della sostenibilità è un obiettivo chiave. Secondo i dati regionali, il settore della gestione dei rifiuti ha visto un incremento dell’occupazione, con un aumento delle assunzioni nelle aziende che operano nel riciclo e nella valorizzazione dei materiali.

Prospettive Future

La sfida per i prossimi anni sarà quella di consolidare i risultati ottenuti e di continuare a costruire reti di recupero alimentare. L’assessora Triggiani ha affermato che è fondamentale dare valore ai rifiuti e ridurre lo spreco, generando benefici ambientali, economici e sociali. Le imprese locali devono essere pronte a cogliere queste opportunità, investendo in innovazione e sostenibilità.

In conclusione, la Puglia sta tracciando un percorso chiaro verso un’economia circolare che non solo migliora la qualità della vita dei cittadini, ma offre anche nuove opportunità per le imprese locali. Con il supporto della Regione e l’impegno delle aziende, il futuro della Puglia può essere non solo sostenibile, ma anche prospero.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL