• Home
  • Cultura
  • M5S, la candidatura di Aldo Patruno: “La Cultura si fa avanti”

M5S, la candidatura di Aldo Patruno: “La Cultura si fa avanti”

La Cultura si fa Avanti: Riflessione sulla Candidatura di Aldo Patruno

La recente candidatura di Aldo Patruno al Consiglio regionale della Puglia, con il Movimento 5 Stelle, ha riacceso il dibattito sull’importanza della cultura e del turismo nel nostro territorio. Patruno, già Direttore generale del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia, ha presentato un programma ambizioso che mira a dare nuova linfa vitale a questi settori fondamentali per la nostra identità e sviluppo economico.

Un Impegno per la Cultura

Patruno ha sottolineato che la sua candidatura non è frutto di ambizione personale, ma di responsabilità civile. La sua visione è chiara: la cultura deve essere un motore di progresso, identità e futuro per la Puglia. Questo approccio è particolarmente significativo in una regione ricca di tradizioni locali, artisti e beni culturali che meritano di essere valorizzati.

Il claim della campagna, “La Cultura si fa avanti”, esprime un desiderio di dare voce e protagonismo alla cultura come leva di crescita economica e sociale. In un contesto come quello pugliese, dove il patrimonio UNESCO, come i Trulli di Alberobello e il Centro Storico di Matera, rappresentano un tesoro inestimabile, è fondamentale che la cultura non resti sullo sfondo.

Proposte per la Puglia

Durante la presentazione, Patruno ha delineato due grandi assi del suo programma: Cultura e Turismo. Per quanto riguarda la cultura, ha proposto una riforma strutturale del sistema normativo regionale, necessaria per creare un quadro di regole moderno e trasparente. Questo è un passo cruciale per garantire continuità ai progetti e agli investimenti nel settore.

Un’attenzione particolare sarà dedicata a Taranto e alla sua provincia, con l’ambizioso progetto di realizzare il più grande laboratorio di Residenze culturali al mondo, sostenuto dal Just Transition Fund. Questo progetto non solo valorizzerebbe il patrimonio culturale della zona, ma creerebbe anche opportunità di lavoro e formazione per i giovani.

Rinascita dei Teatri e dei Cinema

Patruno ha anche evidenziato la necessità di un Fondo regionale per la rinascita dei teatri e dei cinema nei piccoli comuni. Questo è un aspetto cruciale per restituire vita agli spazi culturali e renderli luoghi di comunità e partecipazione. In Puglia, dove il teatro popolare ha radici profonde, è essenziale che questi spazi tornino a essere fulcri di aggregazione sociale.

Innovazione nel Settore Turistico

Per quanto riguarda il turismo, Patruno ha proposto l’approvazione di un Testo Unico del settore per semplificare le normative e qualificare l’offerta turistica. La creazione di una rete di Pubblici Ostelli Pugliesi rappresenta un’opportunità per recuperare edifici dismessi e trasformarli in luoghi di ospitalità lungo i cammini culturali, come la Via Francigena e la Via Appia.

Inoltre, il sostegno alle imprese turistiche e la stabilizzazione del personale stagionale sono misure necessarie per contrastare il precariato. La proposta di una mobilità intelligente per il turismo è un’altra idea innovativa che potrebbe migliorare l’accessibilità ai siti culturali e turistici, rendendo l’esperienza del visitatore più fluida e sostenibile.

Un Futuro di Bellezza e Innovazione

Patruno ha concluso il suo intervento con una visione che unisce radici e ali: “Voglio una Puglia che tenga insieme radici nella nostra identità ‘meticcia’ e ali per volare alto con innovazione, bellezza e visione.” Questa affermazione risuona profondamente in una regione come la Puglia, dove la bellezza dei paesaggi e la ricchezza culturale sono elementi distintivi.

In un momento in cui la cultura è spesso relegata a un ruolo secondario, è fondamentale che figure come Patruno si facciano avanti per promuovere un cambiamento reale. La sua esperienza e il suo impegno possono rappresentare un’opportunità per la Puglia di riscoprire e valorizzare il proprio patrimonio culturale, rendendolo un motore di sviluppo e identità.

Conclusione

La candidatura di Aldo Patruno rappresenta un’importante occasione di riflessione su come la cultura possa diventare un elemento centrale nelle politiche regionali. La Puglia ha bisogno di una visione che integri tradizione e innovazione, e la proposta di Patruno potrebbe essere la chiave per un futuro in cui la cultura non sia solo un orpello, ma un vero e proprio motore di progresso.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL