• Home
  • Attualità
  • Marcelo Rubens Paiva, autore del libro “Io sono ancora qui”: «Ricordo ogni minuto del rapimento di mio padre, i desaparecidos sono una ferita ancora aperta»

Marcelo Rubens Paiva, autore del libro “Io sono ancora qui”: «Ricordo ogni minuto del rapimento di mio padre, i desaparecidos sono una ferita ancora aperta»

Il Ritorno di Marcelo Rubens Paiva: Un Legame Profondo con la Puglia

Il Bari Brasil Film Festival, in programma dal 23 al 29 ottobre, ha avuto un’apertura di grande impatto con la proiezione del film “Io sono ancora qui”, diretto da Walter Salles e vincitore del premio Oscar come miglior film straniero. La serata inaugurale ha visto la presenza dello scrittore Marcelo Rubens Paiva, autore dell’omonimo romanzo, che ha radici pugliesi, in particolare a Polignano a Mare, dove la madre, Eunice Facciolla, ha dedicato la sua vita alla lotta per la memoria dei desaparecidos durante la dittatura militare in Brasile.

Un Evento di Risonanza Locale

La proiezione del film è stata un momento di grande significato non solo per la comunità brasiliana, ma anche per i pugliesi, che hanno avuto l’opportunità di conoscere una storia di resilienza e lotta per la giustizia. La città di Bari ha accolto Paiva con un riconoscimento ufficiale da parte del Comune, mentre a Polignano a Mare, dove la madre dello scrittore ha vissuto, è stata annunciata l’intitolazione di una strada in suo onore. Questo gesto rappresenta un forte legame tra la storia personale di Paiva e la memoria collettiva della comunità pugliese.

La Storia di una Famiglia e di un Paese

Marcelo Rubens Paiva ha condiviso la sua emozione nel tornare a Polignano a Mare, un luogo che ha sempre sentito come parte della sua identità. In un’intervista, ha dichiarato: «L’avevo vista solo in foto. Ho desiderato a lungo questo momento». La sua famiglia ha mantenuto vive le tradizioni pugliesi, e molti dei suoi familiari hanno visitato la città, parlando sempre bene delle sue bellezze e della sua cultura.

Il film e il libro raccontano la storia della sua famiglia, segnata dalla scomparsa del padre, Rubens Paiva, un deputato liberale arrestato e fatto sparire nel 1971. La narrazione si concentra sulla figura della madre, Eunice, che ha lottato per mantenere unita la famiglia e per non dimenticare le atrocità del regime militare. «È una storia di lutto collettivo, una delle pagine più buie del Brasile», ha commentato Paiva, sottolineando l’importanza di ricordare e onorare le vittime.

Un Legame Culturale con Polignano a Mare

Durante l’evento, Paiva ha anche parlato del legame culturale tra Polignano a Mare e il Brasile, citando il famoso cantautore Domenico Modugno, molto amato in Brasile. «Non solo le conosco, le canto anche», ha affermato, dimostrando come la musica possa unire culture diverse. Questo legame culturale è un aspetto fondamentale per la comunità pugliese, che ha sempre visto nella musica e nell’arte un modo per esprimere la propria identità.

Un Messaggio di Speranza e Resilienza

La presenza di Paiva in Puglia non è solo un omaggio alla sua famiglia, ma anche un messaggio di speranza per tutti coloro che lottano contro l’oblio. La sua storia è un richiamo alla memoria e alla giustizia, temi che risuonano fortemente anche in Italia, dove la memoria storica è fondamentale per costruire un futuro migliore. «La ferita dei desaparecidos è ancora molto profonda», ha dichiarato Paiva, evidenziando l’importanza di continuare a lottare per la verità e la giustizia.

Conclusione: Un Evento che Unisce

Il Bari Brasil Film Festival rappresenta un’opportunità unica per la comunità pugliese di confrontarsi con temi universali come la memoria, la giustizia e la resilienza. La storia di Marcelo Rubens Paiva è un esempio di come le esperienze personali possano avere un impatto profondo su una comunità, unendo culture e storie diverse in un abbraccio di solidarietà e speranza. La dedica di una strada a Eunice Facciolla è un gesto simbolico che ricorda a tutti noi l’importanza di non dimenticare e di continuare a lottare per un futuro migliore.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL