• Home
  • Attualità
  • Mel Gibson, il premio Oscar pronto a tornare sul set: inizia il conto alla rovescia per l’incontro preliminare in Municipio.

Mel Gibson, il premio Oscar pronto a tornare sul set: inizia il conto alla rovescia per l’incontro preliminare in Municipio.

Matera si prepara al ritorno di Mel Gibson: il sequel di «The Passion of the Christ»

Matera, la città dei Sassi, è pronta a rivivere un momento di grande importanza cinematografica con il ritorno di Mel Gibson sul set, più di vent’anni dopo la realizzazione di «The Passion of the Christ». Questo sequel, che si concentrerà sulle ultime ventiquattro ore di Cristo e sui tre giorni successivi alla crocifissione, rappresenta un progetto ambizioso che promette di attrarre l’attenzione internazionale.

Un incontro decisivo per la produzione

Il 28 ottobre, si è svolto un incontro preliminare presso il Municipio di Matera tra l’amministrazione comunale, i rappresentanti della produzione e la Lucana Film Commission. Durante questo incontro, sono stati discussi aspetti logistici e organizzativi, con particolare attenzione alla tutela del patrimonio storico e paesaggistico della città.

Il sindaco Antonio Nicoletti ha espresso la sua soddisfazione per il ritorno di Gibson, sottolineando come la sua opera precedente abbia lanciato Matera nel panorama cinematografico mondiale. «L’amministrazione sarà al fianco della produzione per garantire che ogni fase si svolga nel rispetto dei luoghi e della comunità materana», ha dichiarato.

Un progetto che coinvolge anche la Puglia

Le riprese del sequel non interesseranno solo Matera, ma anche altre località pugliesi come Ginosa, Altamura e Laterza. Questo coinvolgimento della Puglia nel progetto cinematografico rappresenta un’opportunità per valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale e paesaggistico della regione.

Matera: un set cinematografico di fama internazionale

Matera ha già dimostrato di essere una location privilegiata per il cinema internazionale, ospitando produzioni di grande rilievo come «No Time to Die» e «The Saints» di Martin Scorsese. La bellezza senza tempo della città e la sua capacità di trasformarsi in scenografia naturale hanno attirato l’attenzione di registi di fama mondiale.

Mel Gibson stesso ha dichiarato: «La prima volta che ho visto Matera, ho perso la testa, perché era semplicemente perfetta». Questa affermazione evidenzia il legame speciale tra il regista e la città, che ha trovato in essa la sua «Gerusalemme scolpita nella pietra».

Un impatto positivo per la comunità locale

Il ritorno di Gibson a Matera non è solo un evento cinematografico, ma rappresenta anche un’opportunità per la comunità locale. La produzione di un film di tale portata può portare benefici economici, creando posti di lavoro e stimolando l’economia locale. Inoltre, il coinvolgimento di operatori e professionisti locali nel progetto cinematografico è un aspetto fondamentale per garantire che la comunità possa trarre vantaggio da questa iniziativa.

La presidente della Lucana Film Commission, Margherita Romaniello, ha sottolineato l’importanza di questa produzione per la Basilicata e Matera, affermando che «la presenza di una produzione di questo livello conferma la capacità attrattiva della regione come set cinematografico di rilievo internazionale».

Conclusioni

Il 2026 si preannuncia come un anno cruciale per Matera e la Puglia, con il ritorno di Mel Gibson e la realizzazione del sequel di «The Passion of the Christ». Questo progetto non solo riporterà l’attenzione sul patrimonio culturale della regione, ma offrirà anche nuove opportunità per la comunità locale, rendendo Matera ancora una volta protagonista nel panorama cinematografico mondiale.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL