• Home
  • Attualità
  • Monopoli: due uomini di 60 e 70 anni in difficoltà in mare a causa di forti correnti, salvati dalla guardia costiera.

Monopoli: due uomini di 60 e 70 anni in difficoltà in mare a causa di forti correnti, salvati dalla guardia costiera.

Incidente in Mare a Monopoli: Due Anziani Salvati dalla Guardia Costiera

Un tranquillo pomeriggio di fine estate si è trasformato in un momento di panico per due cittadini di Monopoli, di età compresa tra i 60 e i 70 anni, che sabato 20 settembre hanno deciso di tuffarsi in mare dal lido Perla Nera. L’intento era quello di godere di una nuotata rilassante, ma le condizioni del mare si sono rivelate ben diverse da quanto previsto.

Le Condizioni del Mare

Dopo aver nuotato fino alla zona antistante la spiaggia di Porto Rosso, i due uomini sono stati colti di sorpresa da forti correnti e risacca causate dal mare di greco-levante. Questo fenomeno, tipico della costa pugliese, può rendere il nuoto pericoloso anche per i più esperti. La situazione è rapidamente degenerata, portando i nuotatori a sentirsi disorientati e in difficoltà.

Intervento della Guardia Costiera

Intorno alle 12:20, la sala operativa della guardia costiera di Bari ha ricevuto una segnalazione di emergenza. Grazie alla prontezza dell’equipaggio della motovedetta della capitaneria di porto di Monopoli, già impegnata in attività di pattugliamento, i due nuotatori sono stati localizzati rapidamente. Rassicurati dai militari, sono stati tratti in salvo e portati a bordo della motovedetta.

Primi Soccorsi e Rientro a Porto

Dopo il salvataggio, i due uomini, ancora provati dallo spavento e fisicamente affaticati, sono stati riportati al porto di Monopoli. Qui, sono stati affidati al personale sanitario del 118 per ricevere le cure necessarie. Fortunatamente, non hanno riportato ferite gravi, ma l’episodio ha messo in luce i rischi legati al nuoto in mare aperto, specialmente in condizioni meteorologiche avverse.

Riflessioni sulla Sicurezza in Mare

Questo incidente solleva interrogativi importanti sulla sicurezza dei bagnanti e sull’importanza di informarsi sulle condizioni del mare prima di tuffarsi. Le autorità locali, inclusa la guardia costiera, raccomandano sempre di prestare attenzione ai segnali di pericolo e di evitare di nuotare in condizioni di mare mosso.

In Puglia, dove il turismo balneare è una delle principali fonti di reddito, è fondamentale che i cittadini e i turisti siano consapevoli dei rischi legati al nuoto in mare. Le correnti e le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, e la prudenza deve sempre essere la priorità.

Conclusioni

Il salvataggio dei due anziani a Monopoli è un chiaro esempio di come la prontezza delle forze di soccorso possa fare la differenza in situazioni di emergenza. È essenziale che tutti, residenti e turisti, siano sempre informati e preparati, per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.

In un contesto come quello pugliese, dove il mare è una risorsa preziosa, la consapevolezza e la responsabilità devono guidare le scelte di chi decide di tuffarsi nelle acque cristalline della nostra regione.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL