• Home
  • Economia
  • Motore Italia 2025: le tappe dell’Emilia-Romagna e della Puglia

Motore Italia 2025: le tappe dell’Emilia-Romagna e della Puglia

Il Futuro Economico della Puglia: Managerialità e Innovazione

Il 19 giugno a Bari si è svolta la seconda tappa di Motore Italia 2025, un’iniziativa di Class Editori che mira a raccontare e premiare le eccellenze imprenditoriali italiane. Questo evento ha messo in luce l’importanza della managerialità per le imprese pugliesi, un tema cruciale per il futuro economico della regione.

Un’Economia in Crescita

L’economia pugliese, con un PIL di circa 90 miliardi di euro, ha dimostrato una notevole resilienza nel post-Covid, diventando un motore per l’intero Sud Italia. Nonostante un significativo crollo demografico, la Puglia ha attratto investimenti e ha visto crescere il numero di startup e PMI, in particolare nei settori dell’agroalimentare, del turismo e della tecnologia.

La Necessità di Managerialità

Durante l’evento, è emerso chiaramente che la managerialità è un elemento chiave per affrontare le sfide economiche attuali. Domenico Fortunato, presidente di Manageritalia Puglia, Calabria e Basilicata, ha sottolineato che solo il 28% delle PMI italiane si avvale di manager esterni, e in Puglia questo numero è ancora più basso, con appena 0,3 dirigenti ogni 100 lavoratori, cinque volte meno rispetto alla Lombardia.

Innovazione e Sostenibilità

Un altro tema cruciale emerso è l’importanza di integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali. Le imprese pugliesi stanno iniziando a riconoscere che l’adozione di pratiche sostenibili non è solo un obbligo etico, ma anche un’opportunità per migliorare la competitività. La sinergia tra imprese e istituti di credito è fondamentale per finanziare queste transizioni.

Testimonianze di Successo

Ospiti come Mariarita Costanza e Leonardo Desiante di Macnil hanno condiviso le loro esperienze nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, dove le diverse generazioni possono coesistere e collaborare. Costanza ha affermato: «È importante accogliere le nuove competenze, dando fiducia e delega ai giovani». Questo approccio è essenziale per garantire un passaggio generazionale fluido, che è spesso un ostacolo alla crescita delle imprese.

Il Ruolo delle Istituzioni e dei Bandi Regionali

Le istituzioni locali stanno giocando un ruolo cruciale nel supportare le PMI attraverso bandi regionali e iniziative di formazione. La Regione Puglia ha lanciato diversi programmi per incentivare l’innovazione e la managerialità, mirando a creare un ecosistema favorevole per le imprese. Questi bandi offrono opportunità di finanziamento per progetti che integrano sostenibilità e innovazione tecnologica.

Conclusioni: Verso un Futuro Sostenibile

In conclusione, la Puglia si trova in una posizione strategica per diventare un esempio di sviluppo economico sostenibile nel Mezzogiorno. La crescita della managerialità, l’innovazione e l’integrazione della sostenibilità nelle pratiche aziendali sono elementi chiave per affrontare le sfide future. Con il supporto di iniziative come Motore Italia 2025, le imprese pugliesi possono non solo sopravvivere, ma prosperare in un contesto economico in continua evoluzione.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL