• Home
  • Economia
  • Motore Italia arriva in Puglia: cultura manageriale e innovazione al centro dell’economia di una regione sempre più strategica

Motore Italia arriva in Puglia: cultura manageriale e innovazione al centro dell’economia di una regione sempre più strategica

Puglia: Un Motore Economico in Crescita

La Puglia si sta affermando come uno dei principali motori dell’economia meridionale e nazionale, grazie a un approccio proattivo e innovativo. Questo è emerso chiaramente durante la seconda tappa di Motore Italia 2025, un evento organizzato da Class Editori che celebra le imprese che contribuiscono alla crescita del Paese. Gabriele Capolino, direttore di MF-Milano Finanza, ha sottolineato che la Puglia, con un pil di 90 miliardi, è diventata un esempio di resilienza post-Covid, trainando l’economia del Mezzogiorno.

Il Ruolo delle PMI Pugliesi

Le piccole e medie imprese (PMI) sono il cuore pulsante dell’economia pugliese, generando il 38% del valore aggiunto e il 17% del pil. Tuttavia, la presenza di managerialità esterna è ancora limitata, con solo il 28% delle PMI che ne fa uso. Domenico Fortunato, presidente di Manageritalia Puglia, ha evidenziato l’importanza di sviluppare una cultura manageriale per competere a livello internazionale.

Eccellenze Pugliesi: Premi e Riconoscimenti

Durante l’evento, sono stati premiati diversi esempi di successo. Arcus Infrastructure Partner ha ricevuto il premio Deal dell’anno per l’acquisizione di Powering, una società di noleggio di gruppi elettrogeni a Taranto. Nicolaus, un’agenzia di viaggi che ha saputo espandersi a livello nazionale, ha vinto il premio Turismo e Attrattività. Questi riconoscimenti evidenziano come le PMI pugliesi stiano emergendo in settori chiave.

Sostenibilità: Un Vantaggio Competitivo

La sostenibilità è un tema centrale per le imprese pugliesi. Mario De Nuzzo, amministratore di Elettronica Italia, ha affermato che l’adozione di pratiche sostenibili può ridurre i costi energetici e rappresentare un vantaggio competitivo. Tersan Puglia, premiata per il suo impegno nell’economia circolare, dimostra come il recupero di rifiuti organici possa trasformarsi in fertilizzante, contribuendo a un futuro più verde.

Rete tra Credito e Imprese

Un altro aspetto cruciale per la crescita delle PMI è la sinergia tra credito e imprese. Giovanni Maione, direttore di Vivibanca, ha sottolineato l’importanza di collaborare per ridurre i rischi e garantire una crescita sostenibile. La Puglia conta attualmente 25.000 società di capitali, di cui 6.631 con ricavi superiori ai 2 milioni di euro, evidenziando un tessuto imprenditoriale solido.

Innovazione e Digitalizzazione

La transizione digitale è fondamentale per il futuro delle imprese pugliesi. Marco Stefanello, COO di Isotta Fraschini Motori, ha spiegato come l’azienda stia investendo nella digitalizzazione per rimanere competitiva. Roberto Vingiani, direttore di Its Academy A. Cuccovillo, ha aggiunto che i giovani portano innovazione, ma è necessario formarli per sfruttare al meglio le nuove tecnologie.

Premi per l’Innovazione

Il premio Innovazione è stato assegnato a CubeLabs, un venture builder che sta contribuendo allo sviluppo di società biotecnologiche nel Mezzogiorno. Questi esempi dimostrano come l’innovazione possa aprire nuove opportunità di business e rafforzare la competitività delle imprese pugliesi.

Export: Una Crescita Costante

Il settore export è un altro pilastro dell’economia pugliese, con volumi che hanno raggiunto i 10 miliardi di euro negli ultimi anni. Sace, un gruppo finanziario e assicurativo, ha supportato 1.100 imprese pugliesi, movimentando un miliardo di euro solo nel 2024. Fruitsland, premiata per la sua innovativa uva da tavola seedless, rappresenta un esempio di come le PMI pugliesi stiano conquistando mercati internazionali.

Conclusioni

La Puglia si sta dimostrando una regione dinamica e resiliente, capace di affrontare le sfide economiche con creatività e innovazione. Le PMI, sostenute da una rete di collaborazioni e investimenti, stanno contribuendo a un futuro prospero per l’economia pugliese. Con un focus sulla sostenibilità, l’innovazione e l’export, la Puglia è pronta a giocare un ruolo chiave nel panorama economico nazionale.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL