• Home
  • Sport
  • MotoSurf World Championship in Puglia: Manfredonia ospita la quarta tappa

MotoSurf World Championship in Puglia: Manfredonia ospita la quarta tappa

MotoSurf World Championship: Manfredonia e il Cuore della Puglia in Gara

Dal 3 al 5 ottobre, il Porto Turistico di Manfredonia diventa il palcoscenico di un evento straordinario: la quarta tappa del MotoSurf World Championship. Circa 90 piloti provenienti da oltre 20 Paesi si sfideranno in una competizione che promette adrenalina e spettacolo, organizzata dall’ASD Surf Boom in collaborazione con One Eventi e con il supporto della Regione Puglia.

Una Disciplina Emergente e Sostenibile

Il MotoSurf è una disciplina sportiva giovane, riconosciuta dalla Federazione Italiana Motonautica (FINM) nel 2021. Con velocità che possono raggiungere i 60 km/h e manovre spettacolari, il MotoSurf sta conquistando il cuore degli appassionati in tutto il mondo. Nel 2025, questa disciplina farà il suo debutto ai World Games in Cina, sottolineando la sua crescente popolarità e l’impegno verso la sostenibilità ambientale.

La Tappa Italiana: Un Evento da Non Perdere

La tappa di Manfredonia rappresenta un’importante occasione per il territorio pugliese, non solo per l’afflusso di atleti internazionali, ma anche per la visibilità che offre alle realtà locali. I piloti si sfideranno in sette categorie, tra cui:

  • Elite (la più veloce e performante)
  • Stock (tavole standard non modificabili)
  • Stock R (under 18)
  • Juniors (fino a 15 anni)
  • Masters (over 40)
  • Women
  • Electric Challenge (tavole a zero emissioni)

Programma della Gara

Il programma è ricco di eventi: si inizia venerdì 3 ottobre con le prove libere, mentre sabato 4 e domenica 5 si svolgeranno le gare ad eliminazione. Le finali e le premiazioni si terranno a partire dalle ore 13. Domenica, il pubblico potrà assistere anche all’esibizione di Hydrofly con gli atleti Mattia Lancia e Carlotta Infussi, che mostreranno le loro abilità librandosi sulle acque.

Un Circuito Globale con Talenti Locali

La tappa di Manfredonia è una delle sei del MSWC 2025, che ha già toccato località come Fujairah (Emirati Arabi Uniti) e Cesme (Turchia). Tra i piloti che rappresenteranno l’Italia, ci saranno anche talenti pugliesi come Lorenzo Tanda, attuale leader della categoria Stock R al Campionato italiano, e Yevgen Lafazan nella categoria Stock, insieme ai veterani Carlo Carbone e Roman Semenyuk nella categoria Masters.

Innovazione e Sostenibilità nel MotoSurf

Le tavole da MotoSurf sono progettate per essere leggere e maneggevoli, costruite con materiali resistenti come la fibra di carbonio. Ogni tavola pesa circa 18 kg e non supera i 2 metri di lunghezza. I mezzi, spinti da motori termici o elettrici, possono raggiungere velocità impressionanti. L’evento promuove anche l’uso di carburanti biodegradabili, con l’obiettivo di rendere la disciplina sempre più sostenibile. Già nel 2024, il MSWC ha funzionato per il 50% con combustibili sostenibili, puntando al 100% entro il 2026.

Un Evento per Tutti

La tappa di Manfredonia è un evento aperto a tutti, con ingresso gratuito. Gli spettatori potranno seguire le gare direttamente dal Porto Turistico o in streaming sui canali Facebook e YouTube della Federazione Italiana Motonautica. Questo è un momento unico per la Puglia, che si prepara a vivere tre giorni di sport, emozioni e spettacolo, unendo atleti locali e internazionali in una competizione che celebra il talento e la passione per il MotoSurf.

Conclusione

Il MotoSurf World Championship a Manfredonia non è solo una competizione sportiva, ma un’opportunità per la Puglia di mettersi in mostra a livello internazionale. Con la partecipazione di piloti di fama mondiale e l’impegno verso la sostenibilità, questo evento rappresenta un passo importante per il futuro dello sport nella nostra regione. Non perdere l’occasione di assistere a questo spettacolo unico!

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL