• Home
  • Attualità
  • Narciso Boccadoro: seduttore seriale, omaggio ai romanzi libertini del ‘700

Narciso Boccadoro: seduttore seriale, omaggio ai romanzi libertini del ‘700

Un Viaggio Letterario tra Ironia e Storia: “Narciso Boccadoro. Seduttore seriale” di Angelo Battagli

Il nuovo romanzo di Angelo Battagli, intitolato Narciso Boccadoro. Seduttore seriale, si presenta come un’opera intrigante e originale, capace di catturare l’attenzione non solo per il suo titolo evocativo, ma anche per la sua struttura narrativa e il suo stile. Ambientato nella prima metà del ‘900, il libro racconta le avventure di Narciso Boccadoro, un attore e seduttore che, per sfuggire alle conseguenze delle sue azioni, è costretto a viaggiare attraverso l’Italia e l’Europa.

Un Protagonista tra Storia e Letteratura

Narciso, il cui vero nome è Voccabella, è descritto come una “macchina attoriale” che vive tra palcoscenici e letti, incontrando figure storiche come Filippo Tommaso Marinetti e Alma Mahler. La narrazione si snoda tra avvelenamenti, amori e duelli, creando un’atmosfera avvincente e ricca di colpi di scena. Battagli riesce a mescolare il grottesco e l’ironico, rendendo il racconto non solo divertente, ma anche profondo.

Riferimenti Culturali e Citazioni

Ogni capitolo è introdotto da citazioni in latino di autori come Orazio e Seneca, evidenziando il gusto dell’autore per la letteratura classica e il pastiche. Questo approccio non solo arricchisce il testo, ma offre anche spunti di riflessione su temi universali, rendendo il romanzo accessibile a un pubblico contemporaneo.

Impatto Locale e Riflessioni per la Puglia

Per i lettori pugliesi, il romanzo di Battagli rappresenta un’opportunità per riflettere sulla cultura teatrale e sulla tradizione letteraria che permea anche la nostra regione. La figura di Narciso Boccadoro, con le sue avventure e disavventure, può evocare parallelismi con la storia del teatro di Bari e delle sue tradizioni, che hanno visto avvicendarsi artisti e opere di grande valore.

Inoltre, la narrazione di Battagli può stimolare un interesse per la storia locale, invitando i lettori a esplorare le proprie radici culturali e artistiche. La Puglia, con le sue tradizioni e i suoi artisti, ha molto da offrire in termini di creatività e innovazione sociale, e opere come quella di Battagli possono fungere da catalizzatori per una riscoperta di queste identità.

Conclusioni: Un Invito alla Lettura

In conclusione, Narciso Boccadoro. Seduttore seriale non è solo un romanzo da leggere, ma un viaggio attraverso la storia, la cultura e l’ironia. La scrittura di Battagli, con il suo stile unico e le sue citazioni colte, offre un’esperienza di lettura che può arricchire non solo il singolo lettore, ma anche la comunità pugliese nel suo complesso. Un invito, dunque, a scoprire questa opera e a lasciarsi trasportare dalle avventure di Narciso Boccadoro, un personaggio che, tra le sue peripezie, riesce a riflettere le complessità e le sfide della vita moderna.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL