Heritage Hub del Salento: Un Ponte tra Cultura e Comunità
Nel cuore di Lecce, presso il Museo Sigismondo Castromediano, è nato il primo Heritage Hub del Salento e dell’intera Puglia. Questa iniziativa, avviata a luglio, ha già attirato l’attenzione di turisti e cittadini, diventando un punto di riferimento culturale nella regione.
Un Nuovo Spazio per la Cultura
Il nuovo spazio è aperto dal martedì al sabato, con orari prolungati fino alle 20 il venerdì e il sabato. La gestione è affidata alla Pro Loco Lecce APS, che offre un front office professionale per accogliere i visitatori, fornendo informazioni culturali e assistenza per le prenotazioni. Un aspetto particolarmente apprezzato è il parcheggio interno gratuito, un servizio raro in città.
Il Cuore del Progetto: Heritage Desk
Il fulcro dell’Heritage Hub è l’Heritage Desk, attivo fino a dicembre 2025. Questo desk non solo supporta i visitatori, ma offre anche un programma gratuito di eventi culturali in collaborazione con il Polo biblio-museale diretto da Luigi De Luca. Grazie all’impegno dei volontari delle associazioni locali, vengono proposti itinerari autentici, lontani dalle rotte del turismo di massa, per far scoprire le meraviglie nascoste del Salento.
Un Ponte con il Digitale
L’Heritage Hub si distingue anche per il suo approccio innovativo, fungendo da ponte con il digitale. Attraverso il Portale editoriale finanziato dal PNRR – TOCC, il hub raccoglie reportage, materiali multimediali e docuvideo sul patrimonio salentino. Questo consente di effettuare visite online e prenotare tour, creando una rete integrata di percorsi culturali e storytelling dal vivo.
Un Crocevia Civico
Il progetto si propone come un vero e proprio crocevia civico, un luogo che connette cittadini, turisti e operatori. L’obiettivo è costruire un Mapping relazionale e territoriale fatto di visite, itinerari e attività condivise. Questo approccio mira a dare spazio alle identità meno conosciute ma più autentiche della provincia di Lecce, promuovendo un turismo accessibile, sostenibile e di qualità.
Un Desk che Diventa Comunità
“Un desk che diventa comunità”, affermano i promotori, sottolineando che l’Heritage Hub non è solo un servizio, ma un laboratorio di partecipazione. Questo spazio mette in rete energie locali e opportunità di sviluppo culturale ed economico, creando un ambiente favorevole alla crescita della comunità.
Tradizioni Locali e Patrimonio Culturale
La Puglia è ricca di tradizioni e beni culturali che meritano di essere valorizzati. Il patrimonio UNESCO della regione, che include i trulli di Alberobello e il centro storico di Matera, rappresenta solo una parte della ricchezza culturale pugliese. L’Heritage Hub si propone di far scoprire anche le tradizioni meno conosciute, come le feste patronali, i mercati rionali e le antiche pratiche artigianali.
Eventi Passati e Futuri
Eventi come la Festa di San Oronzo a Lecce e la Festa della Madonna della Coltura a Capurso sono solo alcuni esempi di come la cultura pugliese si esprima attraverso celebrazioni popolari. L’Heritage Hub intende promuovere queste manifestazioni, creando un legame tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.
Conclusione
In un mondo sempre più globalizzato, iniziative come l’Heritage Hub del Salento rappresentano un’opportunità per riscoprire e valorizzare la cultura locale. Attraverso la partecipazione attiva della comunità e l’integrazione di strumenti digitali, questo progetto si propone di diventare un modello di riferimento per il turismo culturale in Puglia, unendo cittadini e visitatori in un’esperienza condivisa e autentica.