Il Passaggio Generazionale nelle Imprese Pugliesi: Opportunità e Sfide
La recente iniziativa di Nedcommunity, che ha annunciato l’apertura di un nuovo Chapter per il Sud-Est Italia, rappresenta un’importante opportunità per le imprese pugliesi. Questo nuovo Chapter, che comprende anche Basilicata, Abruzzo e Molise, si propone di promuovere le migliori pratiche di governance e sostenere la crescita delle aziende locali. In Puglia, dove le aziende a controllo familiare costituiscono una parte significativa del tessuto economico, l’attenzione al passaggio generazionale diventa cruciale.
Il Ruolo delle Aziende Familiari in Puglia
Secondo dati Istat, le aziende a controllo familiare rappresentano l’81% delle imprese italiane. In Puglia, questo dato è particolarmente rilevante, dato che molte delle aziende operano nei settori tipici della regione, come l’agroalimentare, il turismo e la meccanica. Queste imprese non solo generano ricchezza, ma sono anche fondamentali per l’occupazione locale, impiegando una parte consistente della forza lavoro regionale.
Le Cinque Regole d’Oro per un Passaggio Generazionale Efficace
Nedcommunity ha delineato cinque regole d’oro per garantire un passaggio generazionale efficace, che possono essere applicate anche alle realtà pugliesi:
- Pianificazione della successione: È fondamentale che le aziende inizino a pianificare il passaggio generazionale con largo anticipo, creando un programma chiaro e condiviso.
- Governance professionale: L’inserimento di amministratori indipendenti nei consigli di amministrazione può rafforzare i processi decisionali e migliorare la creazione di valore.
- Gestione fiscale e patrimoniale: Ottimizzare la gestione fiscale è essenziale per evitare costi e problemi ereditari.
- Formazione delle nuove generazioni: È importante coinvolgere i giovani nella gestione dell’impresa, definendo mission e visione condivise.
- Apertura a competenze esterne: Collaborare con manager esperti e fondi di private equity può accompagnare le aziende nella loro crescita e internazionalizzazione.
Il Contesto Economico Pugliese
La Puglia è caratterizzata da un’economia diversificata, con settori chiave come l’agroalimentare, il turismo e la meccanica. Le aziende pugliesi, spesso a conduzione familiare, affrontano sfide uniche nel passaggio generazionale. La camera di commercio locale e i bandi regionali possono fornire supporto per la formazione e l’implementazione delle best practices in governance.
Ad esempio, il Distretto del Mobile di Puglia e il Distretto Agroalimentare sono esempi di come le imprese locali possano collaborare per affrontare le sfide del mercato. La creazione di reti tra le aziende può facilitare il trasferimento di conoscenze e competenze, rendendo più agevole il passaggio generazionale.
Le Opportunità di Crescita
Il passaggio generazionale non deve essere visto solo come una sfida, ma anche come un’opportunità per rinnovare e rafforzare le aziende. Secondo Marco Giorgino, Presidente di Nedcommunity, il trasferimento di ricchezza previsto nei prossimi due decenni rappresenta un’occasione unica per le piccole e medie imprese italiane. In Puglia, le aziende possono sfruttare questa opportunità per migliorare la loro governance e aumentare il valore aziendale.
Inoltre, l’apertura a competenze esterne e a capitali può facilitare l’internazionalizzazione delle imprese pugliesi, permettendo loro di espandere la propria presenza sui mercati esteri. Le aziende che sapranno affrontare con coraggio il passaggio generazionale, integrando innovazione e tradizione, saranno in grado di garantire una gestione sostenibile nel tempo.
Conclusioni
Il nuovo Chapter Sud-Est di Nedcommunity rappresenta un’importante opportunità per le imprese pugliesi di migliorare la loro governance e affrontare con successo il passaggio generazionale. Con il supporto di iniziative locali e bandi regionali, le aziende possono non solo garantire la loro continuità, ma anche crescere e prosperare in un contesto economico in continua evoluzione. È fondamentale che le imprese locali si impegnino in questo processo, per assicurare un futuro solido e sostenibile per le generazioni a venire.















