• Home
  • Economia
  • Nei paesi del Canavese dove gli affitti brevi non si sono mai diffusi

Nei paesi del Canavese dove gli affitti brevi non si sono mai diffusi

La Mancanza di Offerte Turistiche nei Comuni Pugliesi: Un Fenomeno da Analizzare

Negli ultimi anni, il settore turistico ha subito notevoli cambiamenti, con l’emergere di piattaforme digitali come Airbnb che hanno rivoluzionato il modo in cui le persone prenotano alloggi. Tuttavia, non tutti i comuni italiani hanno beneficiato di questa trasformazione. Un esempio emblematico è rappresentato da alcuni comuni in provincia di Torino, dove la mancanza di annunci attivi su piattaforme di affitti brevi ha sollevato interrogativi sulla loro esclusione dai circuiti turistici. Questo fenomeno non è isolato e presenta riflessi anche in Puglia, dove alcune aree potrebbero trovarsi in una situazione simile.

Il Caso di San Benigno e Altri Comuni

Nel caso di San Benigno, un piccolo comune del Canavese, il titolare dell’unico bed & breakfast locale ha dichiarato: «Qui non c’è molto turismo, abbiamo solo gente che viene per lavoro». Questa affermazione mette in luce una realtà che potrebbe rispecchiarsi in alcune località pugliesi, dove il turismo è limitato e le offerte di affitti brevi sono praticamente assenti. Comuni come San Marco in Lamis o Rignano Garganico, ad esempio, potrebbero trovarsi in una situazione simile, con una scarsa presenza di strutture ricettive digitali.

Le Cause della Mancanza di Offerte

Le ragioni di questa assenza sono molteplici. In primo luogo, la mancanza di attrazioni turistiche significative può scoraggiare gli investimenti nel settore ricettivo. In Puglia, alcune aree come il Salento e la Valle d’Itria hanno visto un fiorire di strutture turistiche, mentre comuni più interni o meno conosciuti, come Castellana Grotte, potrebbero non attrarre lo stesso interesse. Inoltre, la presenza di seconde case è un fattore determinante: nei comuni pugliesi dove queste sono scarse, il mercato degli affitti brevi è destinato a rimanere limitato.


Prodotto Amazon


Acquista questo prodotto su Amazon

Un Esempio Pugliese: Castellana Grotte

Castellana Grotte, famosa per le sue grotte, ha visto un aumento delle offerte turistiche negli ultimi anni. Tuttavia, comuni limitrofi come Putignano e Monopoli potrebbero non avere la stessa fortuna. «Il turismo qui è principalmente stagionale e legato a eventi specifici», afferma un operatore del settore. Questo scenario è simile a quello di Montanaro, un comune torinese che, pur essendo vicino a un nodo ferroviario importante, non ha mai attratto visitatori significativi.

Le Conseguenze per le Comunità Locali

La mancanza di un’offerta turistica adeguata ha ripercussioni dirette sulle comunità locali. In Puglia, dove il turismo rappresenta una fonte di reddito cruciale, l’assenza di strutture ricettive può portare a un impoverimento economico. Le piccole attività commerciali, come ristoranti e negozi, potrebbero soffrire della mancanza di visitatori, creando un circolo vizioso difficile da rompere. «Senza turisti, non ci sono vendite», afferma un ristoratore di Ostuni, evidenziando l’importanza del turismo per l’economia locale.

Possibili Soluzioni e Prospettive Future

Per affrontare questa situazione, è fondamentale che le istituzioni locali e regionali lavorino insieme per promuovere il turismo in queste aree meno conosciute. In Puglia, iniziative come festival locali, eventi culturali e campagne di marketing mirate potrebbero attirare visitatori e stimolare l’interesse per comuni meno frequentati. «Dobbiamo valorizzare le nostre risorse locali e farle conoscere al mondo», afferma un esperto di marketing turistico.

Conclusioni

La mancanza di offerte turistiche in alcuni comuni, sia in Piemonte che in Puglia, è un fenomeno che merita attenzione. È essenziale che le comunità locali si uniscano per sviluppare strategie che possano attrarre visitatori e stimolare l’economia. Solo così sarà possibile evitare che queste aree rimangano escluse dai circuiti turistici e che il loro potenziale venga sprecato.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL